Autotrasportatori: in che cosa consiste l’agevolazione per autotrasporto

Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili ha pubblicato il Decreto contenente le modalità di assegnazione delle risorse da destinare alla formazione professionale per gli autotrasportatori.

Il Decreto sulle “Modalità di assegnazione delle risorse da destinare all’agevolazione per nuove azioni di formazione professionale nel settore dell’autotrasporto di merci per conto di terzi – Annualità 2021” è stato pubblicato nella G.U. Serie Generale n. 66 del 19.03.2022.

autotrasportatori

I soggetti destinatari della misura

I soggetti destinatari della  misura  e, quindi, delle azioni di formazione professionale, sono le imprese  di autotrasporto di merci per conto di  terzi,  i  cui  titolari,  soci, amministratori, nonché dipendenti o addetti inquadrati nel Contratto collettivo nazionale logistica, trasporto e  spedizioni,  partecipino ad iniziative  di  formazione  o  aggiornamento  professionale  volte all’acquisizione di competenze adeguate alla gestione d’impresa, alle nuove  tecnologie,  allo   sviluppo   della    competitività   ed all’innalzamento del livello di sicurezza stradale e di sicurezza sul lavoro.

Da tali iniziative  sono  esclusi  i  corsi  di  formazione finalizzati  all’accesso  alla  professione  di  autotrasportatore  e all’acquisizione o al rinnovo di titoli  richiesti  obbligatoriamente per l’esercizio di una determinata attività di  autotrasporto.

Le iniziative sono realizzate attraverso piani formativi  aziendali,   oppure   interaziendali,   territoriali    o strutturati per filiere.

In tali casi, al momento della presentazione della domanda, è necessario specificare  la  volontà  di  tutte le imprese di autotrasportatori coinvolte di partecipare al medesimo piano formativo, nonché esplicitare  l’articolazione  interaziendale,  territoriale   o   per filiera del progetto da realizzare.

Ai fini del finanziamento,  l’attività  formativa  deve  essere avviata a partire dal 19 aprile 2022 e deve avere termine entro il  6 agosto  2022.

Potranno essere  ammessi  costi  di  preparazione  ed elaborazione del piano formativo anche se antecedenti  a  tale  data, purché successivi alla data di pubblicazione in  Gazzetta  Ufficiale del decreto.

Quando e come si presentano le domande

Le domande devono essere  presentate, tramite posta elettronica certificata, alla Direzione generale per la sicurezza   stradale    e    l’autotrasporto  ed alla società  Rete  autostrade  Mediterranee per  la  logistica,  le  infrastrutture   ed   i   trasporti   S.p.a. agli indirizzi  Pec indicati a partire dalla data  di pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale ed  entro il successivo termine perentorio di sessanta giorni, sottoscritte con firma digitale dal rappresentante legale dell’impresa, del consorzio o della cooperativa richiedente.