Alcoltest: che cosa succede se vieni fermato e ti rifiuti di farlo

Alcoltest: attenzione a rifiutare di sottoporti al test perché commetti un reato severamente punito dal codice della strada

Questione: alcoltest

Quando si è alla guida di un veicolo e si viene fermati dalle forze dell’ordine è possibile che venga richiesto di sottoporsi all’alcoltest e tale richiesta è ancora più frequente il sabato o nei giorni di festa.

Chi ha alzato un po’ il gomito, potrebbe pensare che per evitare sanzioni o problemi, sia meglio sottrarsi all’accertamento.

Attenzione però, perché il rifiuto di sottoporsi all’accertamento costituisce reato.

Nel caso di guida in stato di ebbrezza alcolica l’articolo 186 comma 7 del codice della strada punisce con la più grave delle sanzioni chi rifiuta gli accertamenti urgenti effettuati dagli agenti di polizia.

La norma

La disposizione prevede infatti per chi rifiuta gli accertamenti urgenti effettuati dagli agenti di polizia una ammenda da euro 1.500 ad euro 6.000 e l’arresto da sei mesi ad un anno.

La previsione indica che “salvo che il fatto costituisca più grave reato, in caso di rifiuto dell’accertamento di cui ai commi 3, 4 o 5, il conducente è punito con le pene di cui al comma 2, lettera c). La condanna per il reato di cui al periodo che precede comporta la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo da sei mesi a due anni e della confisca del veicolo con le stesse modalità e procedure previste dal comma 2, lettera c), salvo che il veicolo appartenga a persona estranea alla violazione. Con l’ordinanza con la quale è disposta la sospensione della patente, il prefetto ordina che il conducente si sottoponga a visita medica secondo le disposizioni del comma 8. Se il fatto è commesso da soggetto già condannato nei due anni precedenti per il medesimo reato, è sempre disposta la sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida ai sensi del capo I, sezione II, del titolo VI.”