Come pubblicare un testamento olografo e segreto

Il testamento olografo ed il testamento segreto devono essere resi pubblici mediante l’epletamento di alcuni incombenti

A differenza del testamento pubblico, redatto da un notaio e sottoscrito dal testatore alla presenza di due testimoni, il testamento segreto e quello olografo devono essere pubblicati.

Il testamento olografo è scritto di pugno da parte del testatore. Per essere valido deve essere interamente redatto dal de cuius, sottoscritto da quest’ultimo e deve recare una data .

Il testamento segreto è invece quello ricevuto in busta chiusa da un notaio, il quale ha l’obbligo di conservarlo, a meno che lo stesso testatore non voglia revocarlo.

Il testamento è segreto di solito viene redatto dallo stesso testatore e può essere anche tenuto segreto al notaio, il quale attesterà la ricezione di una busta chiusa.

La legge permette che il testamento segreto possa essere scritto anche da terzi, quindi anche dal notaio o dall’avvocato. Questo avviene sopratutto nei casi in cui il testatore é impossibilitato a scrivere di proprio pugno. Se il testatore è impossibilitato anche a firmarlo, nel testamento occorre rendere nota la causa di impedimento.

Il testamento segreto può anche non essere datato poichè è valida la data della ricezione dello stesso al notaio.

Pubblicazione del testamento olografo

Chi è in possesso di un testamento olografo deve recarsi da un notaio per far effettuare la pubblicazione poichè dalla pubblicazione si producono alcuni effetti (ad esempio, iniziano a decorrere i termini per impugnare il testamento per alcuni vizi, mentre per altri tipi i impugnazione i termini decorrono dalla morte del testatore).

Il Notaio, effettuati tutti gli adempimenti relativi alla registrazione dell’atto, deve poi trasmetterne una copia presso la Cancelleria del Tribunale dell’ultimo domicilio del testatore.

La comunicazione ha natura di pubblicità notizia e tutti i costi sono a carico di coloro che hanno interesse alla pubblicazione

Pubblicazione del testamento segreto

A differenza del testamento olografo, il testamento segreto è pubblicato direttamente dal notaio, il quale addebiterà poi tutti i costi della pubblicazione agli eredi.

Il Notaio curerà anche la trasmissione del testamento presso la Cancelleria sopra indicata.

Nel caso in cui si ritardi nella pubblicazione del testamento, chiunque ne abbia interesse può depositare un ricorso presso il Tribunale dell’ultimo domicilio del testatore chiedendo di fissare un termine entro il quale procedere alla pubblicazione.