I nonni devono dare il mantenimento ai nipoti se non lo fanno i figli?

I nonni devono pagare il mantenimento ai nipoti se i figli non possono? La questione arriva in Cassazione

La Cassazione evidenzia che l’obbligo degli ascendenti in relazione ai bisogni dei nipoti deve ritenersi di tipo sussidiario ossia subordinata all’obbligo che grava sui genitori, senza che rilevi a tal fine il fatto che uno dei genitori, come nei casi trattati, abbia difficoltà a dare il proprio contributo per il mantenimento dei figli.

Gli Ermellini ricalcano che se il reddito è troppo basso per provvedere al mantenimento dei figli minori o maggiori di età ma non ancora autonomi economicamente, è possibile fare domanda per il reddito di cittadinanza, misura introdotta appositamente per contrastare povertà, disuguaglianze ed esclusione.

I fatti: i nonni devono il mantenimento?

Nel caso si abbiano figli da mantenere, anche se maggiorenni ma non economicamente sufficienti e il genitore non collocatario non provveda alle loro necessità tramite il mantenimento devono provvedere i nonni?

Sono recenti due sentenze della Corte di Cassazione ove gli avi (i nonni appunto) si sono opposti giudizialmente alle richieste delle nuore.

In particolare un pensionato, nonno di nipoti maggiorenni ha fatto presente che gli stessi hanno un’età tale da poter provvedere alle loro necessità e che dagli atti non è dato sapere quali sono le loro condizioni, ovvero se gli stessi abbiano una qualche forma di occupazione che consenta loro di auto sostenersi. Lo stesso inoltre faceva presente che la sua pensione mensile di 700 euro, era inferiore a quella percepita dalla madre dei ragazzi che le garantiva mensilmente 770 euro su un conto cointestato a titolo di pensione o reddito.

Al di là dell’età dei figli (una sentenza molto ravvicinata vedeva come ricorrente un nonno di nipoti minorenni invece), la Cassazione accoglieva il ricorsi enunciando così u principio di diritto sulla questione destinato a fare giurisprudenza a riguardo.

Niente mantenimento dei nonni se c’è il reddito di cittadinanza

Per la Cassazione è evidente che i redditi esigui del genitore, insufficiente per sostenere economicamente i figli, è tale da far maturare il requisito necessario per poter accedere al reddito di cittadinanza, misura consistente nella erogazione di somme di denaro con cadenza mensile al fine di contrastare la povertà, l’esclusione sociale, le disuguaglianze e integrare il reddito famigliare.