Come mettere in esecuzione un verbale di mediazione

Il verbale di mediazione civile che reca l’accordo ha la stessa efficacia di un provvedimento del giudice e vale come titolo esecutivo

L’art 11 del d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, comma I, prevede che “Se e’ raggiunto un accordo amichevole, il mediatore forma processo verbale al quale e’ allegato il testo dell’accordo medesimo”.

L’art. 12 del sopra citato decreto ha  disposto che “ove tutte le parti aderenti alla mediazione siano assistite da un avvocato, l’accordo che sia stato sottoscritto dalle parti e dagli stessi avvocati costituisce titolo esecutivo per l’espropriazione forzata, l’esecuzione per consegna e rilascio, l’esecuzione degli obblighi di fare e non fare, nonché per l’iscrizione di ipoteca giudiziale. Gli avvocati attestano e certificano la conformità dell’accordo alle norme imperative e all’ordine pubblico. L’accordo di cui al periodo precedente deve essere integralmente trascritto nel precetto ai sensi dell’art 480, secondo comma del codice di procedura civile. In tutti gli altri casi, l’accordo allegato al verbale e’ omologato, su istanza di parte, con decreto del presidente del tribunale, previo accertamento della regolarità formale e del rispetto delle norme imperative e dell’ordine pubblico”.

L’art. 12 I co. D.Lgs 4 marzo 2010, n.28, come modificato di recente dal D.L. 12 settembre 2014, n.132 convertito in legge dalla L. 10 novembre 2014, n. 162, prevede che l’accordo di conciliazione debba essere “integralmente trascritto nel precetto ai sensi dall’art. 480, secondo comma, del codice di procedura civile”.

Pertanto, prima di  dare inizio ad esecuzione forzata sarà necessario notificare il precetto nel quale verrà integralmente trascritto l’accordo di conciliazione, ed in ogni caso, non prima che siano trascorsi 10 giorni dalla notifica del titolo stesso ( 482 c.p.c.), sarà possibile agire in executiviis.

Nel precetto, analogamente a quanto avviene nel caso in cui si debba dare esecuzione ad un assegno o ad una cambiale, vi sarà la dichiarazione da parte dell’ufficiale giudiziario che attesti che il tenore letterale del contenuto dell’accordo di conciliazione, trascritto nel corpo del precetto stesso, e  la copia fotostatica dell’accordo, che viene notificata unitamente al precetto, è conforme all’accordo originale che gli è stato esibito.

Proprio per questo motivo, è necessario che l’Organismo di mediazione rilasci ad ogni parte del procedimento l’originale del verbale di mediazione ed il  relativo accordo, indicando in calce al verbale stesso le copie originali che vengono rilasciate.