Codice della strada: si può mangiare in auto mentre si guida oppure no

Codice della strada: esiste una norma che vieta di mangiare in auto oppure è consentito senza rischiare sanzioni?

Questione

Guidare con la fame non è piacevole e qualche volta non si ha nemmeno la possibilità di una sosta per mangiare, in altri casi invece, non si può resistere ad un buon alimento che magari si ha in auto ed ecco che mentre si guida si addenta un panino, un frutto, un dolce o uno spuntino.

Ma si può mangiare in auto senza rischiare sanzioni?

Che cosa dice il codice della strada?

codice della strada

Codice della strada e sanzioni

Il codice della strada non vieta espressamente di mangiare mentre si è alla guida, eppure si può essere sanzionati.

Bisogna infatti fare riferimento al testo dell’articolo 141 del codice della strada, che al secondo comma stabilisce: “Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l’arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile”.

È evidente che mantenere il controllo del veicolo diventa impossibile se si sta tenendo un panino con la mano e si regge con le gambe una bottiglia di acqua.

La sanzione se si viene sorpresi alla guida senza il pieno controllo del mezzo va da un minimo di 41 Euro a un massimo di 168 Euro.

Inoltre, le forze dell’ordine possono fare riferimento anche all’articolo 169 del codice della strada.

La norma infatti stabilisce che “il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida”.

Nel caso in cui il verbalizzante dovesse contestare la violazione dell’art 169, la multa sarà ben più alta ed andrà da un minimo di 85 euro a un massimo di 338 euro.