ENISA è l’Agenzia dell’Unione europea per la cybersicurezza

L’ Enisa è un centro di competenze in materia di sicurezza informatica in Europa ed ha lo scopo di rendere l’Unione Europea e i paesi membri ad essere preparati a prevenire, rilevare e reagire ai problemi di sicurezza dell’informazione.

ENISA

ENISA: di che cosa si occupa.

E’ un centro di consulenza per la sicurezza informatica in Europa.

Fornisce consigli pratici e soluzioni per il settore pubblico e privato negli Stati membri e per le istituzioni dell’Unione Europea.

L’ENISA pubblica relazioni e studi sulle questioni di sicurezza informatica

Svolge attività di :

  • organizzazione di esercitazioni di crisi informatiche in tutta Europa
  • promozione della cooperazione fra squadre di pronto intervento informatico
  • assistenza per lo sviluppo di strategie nazionali di sicurezza informatica

L’ENISA contribuisce ad elaborare la politica e la normativa dell’UE in materia di sicurezza delle reti e dell’informazione.

Ciò al fine di sviluppare la crescita economica nel mercato interno europeo.

Aiuta le organizzazioni del settore pubblico, in particolare:

  • i governi dei paesi dell’UE
  • le istituzioni dell’UE.

L’agenzia presta inoltre assistenza a:

  • l’industria delle TIC (telecomunicazioni, fornitori di servizi Internet e società informatiche)
  • le imprese di piccole dimensioni
  • gli specialisti della sicurezza delle reti e dell’informazione, quali le squadre di pronto intervento informatico
  • il mondo universitario
  • i cittadini.

Gestisce il programma Cyber Europe di esercitazioni paneuropee.

In che cosa consiste?

Vengono proposte esercitazioni a livello europeo in materia di incidenti informatici e di gestione delle crisi per il settore pubblico e privato degli Stati membri dell’UE e dell’EFTA.

In particolare, le esercitazioni sono costituite da “simulazioni di incidenti di sicurezza informatica su larga scala che degenerano fino a diventare crisi informatiche”.

Attraverso le esercitazioni si possono analizzare gli incidenti tecnici avanzati di sicurezza informatica e di affrontare la gestione delle crisi generate da tali incidenti.

Le esercitazioni sono sviluppate da esperti europei di sicurezza informatica.