Carta Giovani Nazionale: che cos’è e a cosa serve

La Carta Giovani Nazionale (CGN) è una carta virtuale di iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale .

Che cos’è la Carta Giovani Nazionale

La carta virtuale di iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale è dedicata ai giovani tra i 18 e i 35 anni di età.

Si tratta di uno strumento digitale grazie al quale i giovani possono usufruire di particolari agevolazioni nell’acquisto o nell’accesso a beni e servizi pubblici e privati dei partner aderenti all’iniziativa.

A cosa serve

Ha la finalità di promuovere una migliore qualità della vita delle giovani generazioni.

Ha lo scopo di sostenere il processo di crescita e incentivare la partecipazione ad attività formative, culturali, sportive e ricreative.

Queste ultime soprattutto nell’ambito della transizione digitale ed ecologica.

Attraverso la Carta, i giovani d’età compresa tra i 18 e i 35 anni possono:

  • accedere a beni e servizi esclusivi sul territorio nazionale
  • usufruire di agevolazioni, opportunità, incentivi e misure messe in atto da enti pubblici e privati.

E’ anche possibile accedere alle agevolazioni e alle offerte che le Carte di altri 36 Paesi europei mettono a disposizione nel circuito di EYCA (European Youth Card Association).

La Carta Giovani Nazionale è gratuita e può essere utilizzata gratuitamente per accedere alle offerte e alle agevolazioni messe a disposizione dai partner.

E’ accessibile attraverso l’App IO dalla quale attraverso la sezione dedicata si può accedere alla lista dei servizi e partners.

La Carta è valida fino a 35 anni per quanto riguarda l’accesso a opportunità e agevolazioni in Italia.

All’interno del circuito europeo EYCA, scade alla fine dei 30 anni.

Per diventare partner del Progetto occorre richiedere al Dipartimento, entro e non oltre il 30.06.2022,  di essere invitati alla procedura di adesione alla CGN.

Occorre compilare e sottoscrivere con firma digitale la manifestazione di interesse da inviare a mezzo di posta elettronica certificata (PEC), proponendo l’agevolazione dedicata.