Costituzione di parte civile: la costituzione di parte civile fuori udienza deve essere notificata solo all’imputato?
Costituzione di parte civile
Dispone l’articolo 78 del codice di procedura penale stabilisce al n. 2: “2. Se è presentata fuori udienza, la dichiarazione deve essere notificata, a cura della parte civile, alle altre parti e produce effetto per ciascuna di esse dal giorno nel quale è eseguita la notificazione [85 c.p.p.].
- Se la procura non è apposta in calce o a margine della dichiarazione di parte civile, ed è conferita nelle altre forme previste dall’articolo 100, commi 1 e 2, essa è depositata nella cancelleria o presentata in udienza unitamente alla dichiarazione di costituzione della parte civile.”
La norma è chiara e non lascia spazio ad equivoci, per cui il destinatario della notifica dell’atto di costituzione di parte civile sarà l’imputato e non il difensore dell’imputato, che non può in alcun modo considerarsi “parte”.
La nozione di parte infatti è ritenersi riferita ai soggetti attivi e passivi dell’azione penale, quindi al pubblico ministero e all’imputato, nonché ai soggetti dell’eventuale azione civile proposta in sede penale, quindi parte civile, responsabile civile, persona civilmente obbligata per l’ammenda.
Non rientrano invece nella nozione di parte i difensori, pur essendo gli stessi compresi, come il giudice e la polizia giudiziaria, tra gli altri “soggetti” disciplinati dal libro 1, ai quali si è dedicato il titolo 7.
LEGGI ANCHE: Costituzione di parte civile: l’azione civile in sede penale
Ne consegue che l’articolo 78 cpp, nel riferirsi alle parti, non è in alcun modo riferibile al difensore.
La Suprema Corte di Cassazione penale, Sezioni Unite, ha infatti affrontato la questione con la sentenza n. 12878 del 29.01.2003 confermando che il difensore non può essere ricompreso nel concetto di parte e ciò si deduce dalla lettura e dall’interpretazione giurisprudenziale dell’art. 584 c.p.p. concernente l’obbligo della cancelleria di notificare senza ritardo l’atto di impugnazione del pubblico ministero alle parti private, ove per parti private non si intendono anche i difensori.