Indicazione dell’ antistatario nel provvedimento della Cassazione

Se deve essere inserita l’indicazione dell’antistatario sul provvedimento la correzione dell’errore materiale è la via più breve

La correzione dell’errore materiale con cui la Cassazione inserisce nel dispositivo la pronuncia sulla distrazione delle spese riconosciute in favore della controricorrente al proprio difensore antistastario, resta la strada più immediata per fornire a quest’ultimo un titolo esecutivo da far valere in caso di mancato pagamento. L’orientamento viene fornito dall’ordinanza della Corte di Cassazione n. 41931/2021.

La vicenda processuale

Un difensore chiedeva la correzione di un errore materiale contenuto nel dispositivo della Cassazione che contestualmente alle domande trattate, condannava la ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità, omettendo tuttavia di disporre la distrazione delle spese in suo favore, come richiesto contestualmente al ricorso.

 

L’antistatario può essere inserito con la correzione dell’errore materiale sul dispositivo

La Corte ricorda che per orientamento consolidato, quando si dispone la condanna di una parte al pagamento delle spese processuali e si omette di disporre la distrazione in favore del difensore antistatario il rimedio da esperire è il procedimento previsto dagli articoli 287 e 288 c.p.c per procedere alla correzione degli errori materiali del provvedimento.
La Cassazione dispone la correzione dell’errore materiale “con l’aggiunta della pronuncia di distrazione al dispositivo dell’ordinanza, senza che occorra provvedere al regolamento delle spese del presente procedimento, la cui natura amministrativa esclude la possibilità d’ individuare una parte soccombente”.

LEGGI ANCHE:Si al rimborso del recupero del credito dell’avvocato

La procedura suggerita dalla Corte, che può nel procedimento garantire al difensore più rapidamente l’acquisizione del titolo esecutivo per consentir lui di coprire le spese, rispetta il principio della ragionevole durata del processo.