Superbonus 110%: cosa ne è stato del temuto tetto ISEE nella Legge di Bilancio 2022, Legge 30 dicembre 2021 n. 234
Il limite ISEE
Nella seconda metà del 2021, in vista della Legge di bilancio, era stata paventata una modifica delle condizioni di accesso al superbonus che aveva fatto crollare le speranze di molti proprietari.
Si trattava del limite Isee di 25.000 euro previsto per le ville unifamiliari.
L’incertezza si è protratta fino a dicembre, quando è stata approvata la legge di bilancio.
Esclusione del limite ISEE
La Legge 30 dicembre 2021, n. 234, Legge di Bilancio 2022, ha apportato molte modifiche al Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio), soprattutto in ordine alle detrazioni fiscali del Superbonus 110%.
La versione definitiva della Legge di Bilancio 2022 non ha più i vincoli che erano stati precedentemente inseriti dal Governo, in particolare, sono stati eliminati i due vincoli relativi alla proroga per gli edifici unifamiliari, cioè il limite di reddito ISEE di 25.000 euro e la presentazione CILAS entro il 30 settembre 2021.
Unico vincolo determinante che è invece rimasto nella Legge di Bilancio è il completamento del 30% dei lavori entro il 30 giugno, limite di non poco conto se si considerano le numerose difficoltà che si incontrano attualmente per il 110% in riferimento alla scarsità di materiali e di imprese disposte ad effettuare i lavori.
LEGGI ANCHE: Attenzione: Niente Superbonus senza riscaldamento
Occorre precisare che la nuova versione dell’art. 119 del Decreto Rilancio, nel prevedere la scadenza del superbonus al 30 giugno 2022, pone le seguenti importanti eccezioni:
– Condomini e mini condomini in mono proprietà (fino a 4 unità immobiliari), compresi quelli effettuati su edifici oggetto di demolizione e ricostruzione di cui all’articolo 3, comma 1, lettera d), del DPR 380/2001, al:
110% fino al 31 dicembre 2023 (fino al 31 dicembre 2025 per aree terremotate)
70% per il 2024
65% per il 2025
LEGGI ANCHE: Superbonus: demolire e ricostruire un immobile con aumento di volumetria
– IACP e Cooperative a proprietà indivisa
Proroga 110% fino al 31 dicembre 2023 se al 30 giugno 2023, abbiano effettuato almeno il 60% dell’intervento complessivo.
– Installazione di impianti fotovoltaici
Proroga 110% fino al 30 giugno 2022