Si può creare un secondo ingresso sul muro condominiale?

Non integra abuso della cosa comune l’apertura di varchi e l’installazione di porte o cancellate in un muro ricadente fra le parti comuni dell’edificio condominiale eseguiti da uno dei condomini per creare un nuovo ingresso alla propria abitazione

nuovo ingresso alla propria abitazione

La Cassazione sul punto

Con sentenza n. 1619 del 2022 la Corte di Cassazione  ha stabilito che “l’apertura di varchi e l’installazione di porte o cancellate in un muro ricadente fra le parti comuni dell’edificio condominiale eseguiti da uno dei condomini per creare un nuovo ingresso all’unità immobiliare di sua proprietà esclusiva, di massima, non integrano abuso della cosa comune suscettibile di ledere i diritti degli altri condomini”

Infatti non comporta per gli altri condomini una qualche impossibilità di far uguale uso del muro stesso.

Rimane poi irrilevante la circostanza che tale utilizzazione del muro sia volta correli non già alla necessità di ovviare ad una interclusione dell’unità immobiliare al cui servizio il detto accesso è stato creato, ma al fine  di conseguire una più comoda fruizione di tale unità immobiliare da parte del suo proprietario.

LEGGI ANCHE: Piscina condominiale: il condominio è responsabile in caso di sinistri

La destinazione dei muri perimetrali condominiali

I muri perimetrali di un edificio condominiale sono destinati al servizio esclusivo dell’edificio stesso di cui costituiscono parte organica. Per tale loro funzione e destinazione possono essere usati dal singolo condomino solo per il miglior godimento della parte di edificio di sua proprietà esclusiva, ma non possono essere utilizzati, senza il consenso di tutti i condomini, per l’utilità di altro immobile di sua esclusiva proprietà non facente parte del Condominio, in quanto ciò implicherebbe la costituzione di una servitù in favore di un bene estraneo al Condominio.

Ne consegue l’illegittima apertura di un varco nel muro divisorio tra questi ultimi, al fine di collegare locali di proprietà esclusiva del medesimo soggetto, «tra loro attigui, ma ubicato ciascuno in uno dei due diversi Condominii.