AIDS: Luigi De Domenico è stato condannato a 22 anni

AIDS: è stato condannato a 22 anni l’uomo che contagiò la compagna poi deceduta proprio a causa della malattia

La Vicenda

L’Aids (Sindrome da immunodeficienza acquisita) è una conseguenza tardiva di un’infezione da HIV (Virus dell’immunodeficienza umana).

Trasmissibile principalmente con i rapporti sessuali, il virus dell’HIV consente oggi, con le adeguate cure, di svolgere una vita praticamente normale.

Quella di Luigi De Domenico è stata una vicenda che ha scosso la coscienza di molti.

L’uomo infatti, consapevole di essere sieropositivo, non solo contagiò la compagna tacendo la sua condizione clinica, ma addirittura chiese alla donna di descrivere i sintomi che accusava e le suggerì di curarsi con integratori.

L’uomo dunque, in quattro anni di relazione, terminata nel 2008, non solo ha contagiato la compagna, ma di fatto le ha impedito di ricorrere alle cure necessarie che avrebbero potuto salvarle la vita.

Anche la prima moglie dell’uomo aveva contratto il virus ed era deceduta a causa dell’AIDS.

Inoltre, altre quattro donne che hanno frequentato l’uomo, anche loro contagiate, hanno testimoniato al processo, dichiarando che l’uomo aveva nascosto anche a loro di essere affetto da Hiv.

Il processo

Il Processo, svoltosi davanti alla Corte d’assise di Messina, si è concluso con la condanna dell’imputato a 22 anni di reclusione.

I magistrati, nell’ambito dell’inchiesta, hanno evidenziato come la condotta dell’imputato, 57enne accusato di omicidio volontario, sia stata “particolarmente spregiudicata e caratterizzata dall’assoluta refrattarietà rispetto a qualsiasi regola del vivere civile e l’assoluta noncuranza dell’altrui salute”.

LEGGI ANCHE: Estorsione a sfondo sessuale: condannato l’ex amante del sacerdote

L’inchiesta riguardante il decesso della donna, avvocato di 45 anni, ha determinato anche un altro procedimento parallelo in cui sono imputati 3 medici che, pur avendo in cura la donna dal 2015, nonostante i gravi sintomi riconducibili all’HIV, hanno escluso che potesse essere affetta dal virus, giungendo a rilevare l’infezione quando ormai era troppo tardi.