Scuola e nuove regole. Dal 10 gennaio il ritorno in classe

Nuove regole per la scuola e obbiettivi di copertura vaccinale tra i più giovani. Ecco tutte le novità del nuovo Decreto

nuove regole scuola

Scuola nuove regole

Per la scuola ribadito al momento il rientro in classe regolare da lunedì 10 gennaio, non senza dissensi da parte dei governatori di regione. Al via invece, nuove regole invece sulla quarantena, che si articoleranno come di seguito:

  • scuola dell’infanzia: quarantena di 10 giorni per tutta la classe in caso di 1 solo positivo in classe
  • scuola primaria: niente quarantena con 1 solo positivo in classe, ma scatta la sorveglianza con testing. L’attività in classe prosegue effettuando un test antigenico rapido o molecolare appena si viene a conoscenza del caso di positività, test che sarà ripetuto dopo 5 giorni. In presenza di 2 o più positivi è prevista, per la classe in cui si verificano i casi di positività, la DAD per la durata di 10 giorni.
  • scuola media e superiore:
  1. niente quarantena ma autosorveglianza e uso, in aula, delle mascherine FFP2 con 1 solo caso positivo
  2. con 2 casi positivi nella stessa classe è prevista la didattica digitale integrata per coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, che sono guariti da più di 120 giorni, che non hanno avuto la dose di richiamo. Per tutti gli altri, è prevista la prosecuzione delle attività in presenza con l’autosorveglianza e l’utilizzo di mascherine FFP2 in classe
  3. con 3 casi positivi nella stessa classe è prevista la DAD per 10 giorni.

LEGGI ANCHE: Vaccino, terza dose: sì al sollecito degli interessati

Vaccini per gli studenti: non saranno differenziati studenti vaccinati e non vaccinati in classe

Si ribadisce che non vi sarà alcuna distinzione tra gli studenti che hanno aderito alla vaccinazione e studenti che non siano ancora ricorsi, per le norme che regolano le quarantene. Via libera alla terza dose booster di vaccino per i 12-15enni. Da lunedì, ha spiegato il ministro della Salute Roberto Speranza durante la Cabina di regia, si dovrebbe poter prenotare, in linea con quanto espresso dall’AIFA sulla possibilità di prevedere una dose booster di vaccino anche per i soggetti di età compresa proprio tra i 12 e i 15 anni. Intanto prosegue l’immunizzazione della popolazione tra i 5 e gli 11 anni di età, così da auspicare ben presto una copertura anche per gli studenti che frequentano la primaria.