Attenzione alle app che trattano dati sanitari

Il Garante per la Privacy ha aperto un’istruttoria relativamente ad una App che tratta dati sanitari, reputati sensibili

Il Garante per la protezione dei dati personali ha comunicato di aver aperto un’istruttoria su un’app realizzata dalla Associazione Covid Healer Onlus per offrire consulenza e assistenza sanitaria, trattando i dati di “utenti pazienti” e di “professionisti sanitari”.

L’Autorità ricorda che la normativa italiana ed europea prevede un divieto generale di trattare i dati di “categorie particolari di dati”, tra cui rientrano quelli sulla salute, ad eccezione di alcuni casi esplicitamente indicati – ad esempio per motivi di interesse pubblico o per finalità di medicina preventiva, diagnosi, assistenza o terapia sanitaria – e solo in seguito all’adozione di particolari garanzie.

Al fine di valutare la liceità dei dati trattati dall’Associazione, l’Autorità Garante effettuerà una indagine sullo scopo perseguito dall’associazione medesima.

I dati personali in grado di rivelare lo stato di salute delle persone sono, infatti, di particolare delicatezza, per questo definiti “dati sensibili”, e non possono essere diffusi. Ad essi il Codice sulla protezione dei dati personali attribuisce una tutela rafforzata e stabilisce le regole per il loro trattamento.

Il divieto generale di trattare “categorie particolari di dati“, tra cui anche quelli sanitari, esclude alcune casistiche.

LEGGI ANCHE: Green Pass falsi: il Garante della Privacy invia una indagine

Il trattamento dei dati sanitari è, dunque, previsto:

  • per motivi di interesse pubblico rilevante, sulla base del diritto dell’Unione o degli Stati membri;
  • per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica (es. protezione da gravi minacce per la salute a carattere transfrontaliero, emergenze sanitarie conseguenti a sismi o sicurezza alimentare);
  • per trattamenti per “finalità di cura”, ovvero finalità di medicina preventiva, diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale, gestione dei sistemi e servizi sanitari o sociali.
Impostazioni privacy