Animali e fuochi d’artificio: come proteggere i nostri amici

Animali e fuochi d’artificio: non mettiamo a rischio i nostri animali e proteggiamo la loro salute contro i rumori

Il problema

Ogni anno, quando si avvicinano le festività natalizie ed in particolare la notte di Capodanno, occorre tenere a mente che i nostri amici animali sono particolarmente sensibili al frastuono dei botti e dei fuochi d’artificio e possono impazzire o comunque subire gravi conseguenze.

Ciò accade perché gli animali hanno un udito infinitamente più sviluppato e sensibile di quello umano, per cui, rispetto a noi, hanno una percezione amplificata dei suoni.

Quando scocca la mezzanotte ed esplodono i fuochi, tutti gli animali scappano e si nascondono, alcuni possono sviluppare delle fobie o addirittura subire arresti cardiaci.

Cani e gatti a livello fisico possono incorrere in episodi di iperventilazione per cui respirano a fatica, tachicardia, tremori muscolari e in alcuni casi anche scialorrea, ovvero ipersalivazione.

Gli animali domestici che vivono all’esterno si agitano e dallo spavento scappano, fuggendo dai propri giardini e recinti, talvolta perdendo l’orientamento e smarrendo la strada di casa.

In un contesto urbano, tali circostanze li espongono ad incidenti con gravi conseguenze anche per gli automobilisti.

Anche gli animali selvatici subiscono gravi conseguenze, ad esempio negli uccelli un botto causa uno spavento tale che li induce a fuggire dai dormitori (alberi, siepi e tetti delle case).

Volando al buio alla cieca anche per chilometri, gli uccelli vanno a sbattere addosso a qualche muro, albero o cavi elettrici oppure muoiono di freddo lontano dai loro rifugi.

Suggerimenti

Cosa possiamo fare per aiutare i nostri animali durante i festeggiamenti?

Ecco alcuni consigli.

Chiudere tutte le finestre in modo da oscurare al meglio le stanze, così da eliminare qualsiasi problema causato dai bagliori improvvisi dei fuochi d’artificio.

Non lasciare il cane da solo.

Dedicare più attenzione al vostro animale: giocate provando a coinvolgerlo, ma senza forzarlo

LEGGI ANCHE: Le norme IATA e il trasporto aereo per i nostri animali

Ignorare i rumori dei botti e i bagliori causati dai fuochi, dimostrando la vostra tranquillità al cane.

Cercare di coprire o confondere i rumori magari con la musica