Pulcini tritati: stop all’abbattimento selettivo dei piccoli di gallina ovaiola

Pulcini tritati: con l’approvazione dell’emendamento “salva pulcini” dal 2027 l’abbattimento sarà illegale

La pratica

Forse non tutti sanno che ogni anno, nell’industria delle uova, viene consumata una vera e propria strage dei pulcini maschi di galline ovaiole della specie ‘Gallus gallus domesticus’ in allevamento.

Si tratta di una pratica a dir poco barbara che non solo determina l’uccisione di milioni di pulcini, fino addirittura a 40 milioni, ma che viene attuata con modalità cruente mediante triturazione o inserimento degli stessi in camere a gas.

LEGGI ANCHE: Animali e dipartita: al momento del distacco dove è consentita la sepoltura

Tale sorte è determinata dalla inutilità dei pulcini maschi nel settore specifico delle uova ed in altri settori in quanto inadatti per la produzione di carne, avendo una crescita lenta che non li rende interessanti dal punto di vista commerciale.

Lo sviluppo delle tecnologie e delle scienze genetiche, rende oggi ancora più insensata tale tipologia di soppressione, posto che ci sono delle tecniche che consentono l’individuazione dei sessi ancor prima della nascita.

L’emendamento “salva pulcini”

In data 16.12.21 la Camera dei Deputati ha approvato un emendamento alla Legge di delegazione europea 2021 con cui l’Italia vieterà dal 2027 l’abbattimento selettivo dei pulcini maschi.

Sarà dunque favorita l’introduzione delle tecnologie ‘in-ovo sexing’ anche in Italia, come già stanno facendo i produttori, cioè strumenti per il “sessaggio degli embrioni in ovo” al fine di identificare il sesso del pulcino prima della schiusa e conseguentemente eliminare le uova che contengano esemplari maschi.

L’Italia sarà il terzo Paese, dopo Germania e Francia, a vietare tale crudele pratica dei pulcini tritati o soffocati.

LEGGI ANCHE: Le mucche sono fonte di inquinamento: vediamo se è vero

Di fronte a tale notizia ha potuto finalmente esultare la Ong Animal Equality che da anni sostiene la campagna di sensibilizzazione contro la terribile strage, giungendo nel 2020 a raccogliere oltre 100mila firme proprio per chiedere al Governo e all’industria di porre fine a tale crudeltà.