Costituzione delle srl in modalità telematica: pubblicato in G.U. il Decreto

Il  Decreto legislativo del 08/11/2021 – N. 183 (G.U. 284 del 29 11 2021) prevede l’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario e disciplina la costituzione delle srl in modalità telematica

La previsione normativa sulla costituzione telematica della srl

Il Decreto legislativo n. 183 prevede l’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario, anche per la costituzione di una srl in modalità telematica.

L’atto costitutivo delle società a responsabilità limitata e delle società a responsabilità limitata semplificata aventi sede in Italia e con capitale versato mediante conferimenti in denaro può essere ricevuto dal notaio, per atto pubblico informatico, con la partecipazione in videoconferenza delle parti richiedenti o di alcune di esse.

Gli atti sono ricevuti mediante l’utilizzo di una piattaforma telematica predisposta e gestita dal Consiglio nazionale del notariato.

La piattaforma telematica

La piattaforma consente :

  • l’accertamento dell’identità,
  • la verifica dell’apposizione, da parte di chi ne è titolare, della firma digitale, o di altro tipo di firma elettronica qualificata,
  • la verifica e l’attestazione della validità dei certificati di firma utilizzati
  • la percezione di ciò che accade alle parti collegate in videoconferenza nel momento in cui manifestano la loro volontà.

A tal fine:

  • utilizza mezzi di identificazione elettronica aventi un livello di garanzia significativo o elevato (cfr articolo 8, paragrafo 2, lettera b) o lettera c), del regolamento (UE) 910/2014)
  • assicura il collegamento continuo con le parti in videoconferenza,
  • permette la visualizzazione dell’atto da sottoscrivere,
  • consente l’apposizione della sottoscrizione elettronica da parte di tutti i firmatari,
  • consente la conservazione dell’atto mediante collegamento con la struttura predisposta e gestita dal Consiglio nazionale del notariato  (articolo 62-bis della legge 16 febbraio 1913, n. 89)
  • rende possibile il tracciamento di ogni attività.

La piattaforma consente inoltre, ai fini della sottoscrizione dell’atto, il contestuale rilascio alle parti di una firma elettronica avente i requisiti di cui al primo periodo.

LEGGI ANCHE: Costituzione start-up innovativa: necessario il controllo dei Notai

I modelli utilizzabili

Gli atti possono essere ricevuti dal notaio per atto pubblico informatico anche utilizzando modelli uniformi che:

  • devono essere adottati con decreto del Ministro dello sviluppo economico entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto
  • sono redatti anche in lingua inglese e sono pubblicati sul sito istituzionale di ciascuna camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

In caso di loro utilizzo il compenso per l’attività notarile è determinato in misura non superiore a quello previsto dalla Tabella C)-Notai del decreto del Ministro della giustizia 20 luglio 2012, n. 140, ridotto alla metà.

Il BRIS,  il sistema di interconnessione dei registri delle imprese di cui all’articolo 22 della direttiva (UE) 2017/1132 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 giugno 2017 permette l’accesso e la consultazione gratuita degli atti e dati concernenti le Società.