Profiling razziale: quando la profilazione etnica nei controlli di polizia diventa razzismo estremo che sfocia in aggressioni e uccisioni
Il profiling
L’espressione Profiling Razziale traducibile come Profilazione etnica, identifica tutte quelle situazioni in cui, le azioni e le decisioni delle forze di polizia nelle proprie attività di fermo, arresto, perquisizione, identificazione e controllo dei documenti siano condizionate e/o determinate dall’uso o dall’influenza di stereotipi razziali, etnici e religiosi.
Si tratta a tutti gli effetti di prassi razziste, tanto più difficili da individuare se gli agenti decidono di agire sulla base di un mix di motivazioni, tra le quali può comparire anche un’effettiva violazione della legge, piccolo spaccio, il furto.
Black lives matter
Generalmente, le vittime designate del profiling sono gli afroamericani, o comunque persone dalla pelle scura.
Questi trattamenti discriminatori di solito non si limitano a fermi e perquisizioni, ma sfociano di frequente in scontri violenti e uccisioni brutali.
Recentemente, in conseguenza delle uccisioni sempre più frequenti di afroamericani, ed in particolare in seguito alla morte di George Floyd, negli Stati Uniti è sorto il movimento Black lives matter (“Le Vite Nere Contano”), un’associazione di protesta contro la violenza delle forze di polizia nei confronti degli afroamericani e contro l’impunità degli agenti responsabili delle aggressioni che spesso non vengono neanche incriminati.
In Italia la legislazione è ancora lontana dall’affrontare il Profiling Razziale, esistono, tuttavia norme che mirano a limitare gli effetti discriminatori nel processo di integrazione razziale, etnica e religiosa.
LEGGI ANCHE: Odio razziale: vediamo quando scatta l’aggravante
In particolare gli art. 43 e 44 del Testo Unico sull’Immigrazione definiscono, ma non sanzionano se non con il risarcimento del danno, atteggiamenti razzisti, sia dei privati che degli gli esponenti della pubblica amministrazione.
In ogni caso, nonostante l’Italia viva da alcuni anni delle ondate immigratorie, non ha ancora affrontato la drammaticità di una tensione razziale come quella che si manifesta in paesi come gli Stati Uniti.