Con decreto ministeriale il Ministro della Giustizia Marta Cartabia ha prorogato il termine per la compiuta pratica per partecipare all’ esame d’avvocato il cui bando è stato emanato l’11 novembre.
Come si presenta la domanda?
Con il decreto ministeriale 11 novembre 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 16 novembre 2021, il Ministero della Giustizia ha emanato il bando di esame di abilitazione all’esercizio della professione forense per l’anno 2021.
I candidati dovranno effettuare la registrazione e autenticazione sulla piattaforma informatica del Ministero della giustizia mediante l’utilizzo esclusivo dell’identità digitale (SPID di secondo livello.
Il pagamento di tutti gli oneri di partecipazione avverrà tramite la piattaforma PagoPA.
Il ministero ha introdotto misure a tutela ai candidati portatori di DSA.
Per l’accesso ai luoghi d’esame, è fatto obbligo di certificazione verde covid-19, a pena di esclusione
La domanda dovrà essere inviata per via telematica dal 1 dicembre 2021 al 7 gennaio 2022
LEGGI ANCHE: Avvocato cancellato dall’Albo dopo 9 anni per decisione della Cassazione
Proroga del termine per la compiuta pratica
Il Ministro Cartabia, ha firmato un ulteriore decreto ministeriale che consente ad un numero maggiore di praticanti di partecipare alla prossima sessione dell’esame di Stato per l’abilitazione alla professione forense.
Infatti, potranno presentare domanda di ammissione all’esame, entro il termine ultimo del 7 gennaio 2022, i praticanti avvocati che completeranno il tirocinio forense entro il 6 gennaio 2022.
Il decreto ministeriale ha prorogato il termine per la compiuta pratica inizialmente previsto al 10 novembre 2021.
Le prove inizieranno il prossimo 21 febbraio 2022.
La proroga del termine per la compiuta pratica, fissato di norma il 10 novembre di ogni anno, è motivata dal protrarsi dell’emergenza sanitaria in corso.
Le prove d’esame inizieranno a febbraio e non a dicembre come di solito avviene.
Viene da domandarsi come faranno i praticanti ad attestare la compiuta pratica al 6 gennaio 2022?
Il Consiglio dell’Ordine competente rilascia il certificato di avvenuta pratica previa verifica dell’effettività e regolarità della pratica.
Se le domande dovranno essere presentate entro il 7 gennaio 2022 come si attesterà il requisito?