E-COST : il nuovo portale per il processo costituzionale telematico

E’ disponibile sul sito della Corte Costituzionale la “Guida per l’utente all’utilizzo di e-Cost”, la nuova piattaforma per il processo costituzionale telematico

E-Cost

E-COST: di che cosa si tratta

Si tratta, come si legge sul sito della Corte Costituzionale, della nuova piattaforma per consentire ai protagonisti dei giudizi di costituzionalità – avvocati, Avvocatura dello Stato, giudici, Regioni e tutti i soggetti che a qualunque titolo possono promuovere giudizi, costituirsi o intervenire davanti alla Corte costituzionale – di depositare e scambiare atti e documenti in modalità telematica.

Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte Costituzionale

Con Deliberazione del 22 luglio 2021 sono state approvate le nuove “Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte Costituzionale” che vanno a sostituire quelle approvate con Deliberazione del 7 ottobre 2008.

Tali norme prevedono modalità telematiche di trasmissione dell’ordinanza con cui viene sollevata la questione di costituzionalità nonché le modalità di costituzione, deposito di atti e provvedimenti in sempre modalità telematica nel giudizio davanti alla Corte Costituzionale.

Con le nuove Norme il giudizio costituzionale abbandona il vecchio “modello cartaceo” e passa alla totale digitalizzazione degli atti processuali.

Da quando si applicano le nuove Norme integrative?

Le nuove Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale (pubblicate nella Gazzetta ufficiale del 3 novembre scorso) si applicheranno ai giudizi incardinati dal 3 dicembre 2021 e che la piattaforma e-Cost sarà raggiungibile all’indirizzo https://ecost.cortecostituzionale.it .
Sempre in Gazzetta Ufficiale con le Norme integrative, è stato pubblicato anche il decreto del Presidente della Corte costituzionale del 28 ottobre 2021, con le regole tecniche di funzionamento del processo costituzionale telematico.

LEGGI ANCHE: La giustizia telematica: l’Avvocato e i processi telematici in Italia

La “Guida per l’utente all’utilizzo di e-Cost”

Dal 18 novembre sul sito della Corte Costituzionale è disponibile la Guida per l’utente all’utilizzo della nuova piattaforma per il processo costituzionale.

Tale guida fornisce le indicazioni utili all’uso del nuovo portale per il processo costituzionale telematico.