Digitalizzazione procedure dei contratti pubblici

In data 10.11.2021 è entrato in vigore il Regolamento recante le modalità di digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici (Decreto n. 148 del 2021)

digitalizzazione procedure

Che cosa disciplina il Regolamento?

Il  regolamento, definisce  le  modalità  di  digitalizzazione  delle procedure di affidamento disciplinate dal  codice,  anche  attraverso l’interconnessione per l’interoperabilità dei dati  delle  pubbliche amministrazioni, ivi compreso il colloquio e la condivisione dei dati tra i sistemi telematici e tra i medesimi sistemi e gli organismi  di vigilanza e controllo previsti dal  codice,  anche  nel  rispetto  di quanto previsto dal Piano triennale per l’informatica della  pubblica amministrazione, adottato ai sensi  dell’articolo  14-bis,  comma  2, lettera b), del Codice dell’Amministrazione Digitale.

Le  regole  tecniche  per  la  definizione  delle  modalità  di digitalizzazione comprensive della descrizione dei flussi,  degli  schemi  dei  dati  e  degli   standard  europei   di interoperabilità tra i sistemi telematici e tra i medesimi sistemi e gli organismi di vigilanza e  controllo  previsti  dal  codice,  sono dettate dall’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) con apposite  linee guida, ai sensi dell’articolo 71 del CAD, tenendo conto delle  regole e dei principi previsti dal Codice.

Gestione digitale e conservazione della documentazione di gara

I dati, i documenti e le comunicazioni redatti in un formato idoneo alla  loro  conservazione  ai  sensi  dell’articolo  44  del  CAD,  sono  raccolti  in  un fascicolo informatico gestito dal sistema telematico.

Il fascicolo informatico  contiene  anche l’impronta delle registrazioni cronologiche  calcolata  al   momento   dell’invio   del   fascicolo   stesso   in conservazione.

Il sistema telematico rende disponibile il fascicolo informatico  alla  stazione  appaltante,  che  provvede  alla conservazione dello stesso  secondo  quanto  stabilito  dalle  regole tecniche  in  materia  di  conservazione   digitale   dei   documenti informatici.

Il gestore del sistema telematico  mette  a  disposizione  delle stazioni appaltanti le registrazioni cronologiche e provvede all’invio  in  conservazione  delle  stesse  secondo  le regole tecniche in materia di conservazione.

LEGGI ANCHE: PNNR : il Comitato speciale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici è operativo

Accesso agli atti di gara

Il sistema permette la presentazione  di  istanze  di accesso agli atti di gara e la messa a disposizione dei medesimi, ove ne ricorrano i presupposti e i requisiti  ai  sensi  della  normativa vigente.