Beni culturali: il reato di impossessamento di beni appartenenti allo Stato e l’accertamento dell’interesse culturale
Il Reato
I beni culturali sono tutelati dal Decreto Legislativo n.42 del 2004 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”.
L’articolo 176 del Decreto riguarda “l’impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato” e dispone: 1. Chiunque si impossessa di beni culturali indicati nell’articolo 10 appartenenti allo Stato ai sensi dell’articolo 91 è punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa da euro 31 a euro 516,50.
- La pena è della reclusione da uno a sei anni e della multa da euro 103 a euro 1.033 se il fatto è commesso da chi abbia ottenuto la concessione di ricerca prevista dall’articolo 89.
Dalla lettura della disposizione si deduce che assume fondamentale rilevanza il concetto di “bene culturale”.
Di tale definizione si è occupata recentemente la Suprema Corte di Cassazione.
La Cassazione
Con sentenza n.24988 del 16/07/2020 la Suprema Corte di Cassazione sez. III penale, è intervenuta in merito al riesame proposto avverso il decreto con cui il pubblico ministero aveva disposto il sequestro probatorio di una statua in marmo riproducente un’aquila, rinvenuta presso l’abitazione della persona sottoposta ad indagine, per il fatto che la statua, già facente parte del complesso monumentale ubicato in Ancona e dedicato all’imperatore Traiano, inaugurato nel 1934 e successivamente smantellato, sarebbe identificabile come bene culturale ai sensi dell’art. 10 del d.lg.42/2004 e apparterrebbe quindi allo Stato ai sensi del successivo art. 91.
LEGGI ANCHE: Bambini in auto: lasciarli da soli è quasi sempre reato
La Corte ha affermato che: Ai fini dell’integrazione del reato di impossessamento illecito di beni culturali di cui all’art.176 d.lg 22 gennaio 2004 n. 42, non è richiesto, quando si tratti di beni appartenenti allo Stato, l’accertamento del cosiddetto interesse culturale, né che i medesimi presentino un particolare pregio o siano qualificati come culturali da un provvedimento amministrativo, essendo sufficiente che la “culturalità” sia desumibile dalle caratteristiche oggettive dei beni.