D.U.R.C. di congruità della manodopera edilizia : in vigore dal 1° novembre

Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 143 del 25 giugno 2021 viene introdotto il D.U.R.C. di congruità in Edilizia. Vediamo di che cosa si tratta

Il D.U.R.C. di congruità edilizia

Accanto al D.U.R.C. tradizionale che serve ad attestare la regolarità contributiva, a partire dal 1° novembre è stato introdotto il D.U.R.C. di congruità, che serve a verificare  la congruità dell’incidenza della manodopera in edilizia.

Il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 143 del 25 giugno 2021  mira a combattere il lavoro nero in Edilizia e a far sì che la manodopera utilizzata nei cantieri edili sia effettivamente in misura proporzionata all’incarico affidato all’impresa, e prevede misure applicate dal 1° novembre 2021.

Il Decreto ha definito un sistema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili.

Tale verifica di congruità  riguarda sia i lavori pubblici sia quelli privati (questi ultimi di valore pari o superiore a 70.000 euro) .

Su che cosa di basa la verifica di congruità?

Si basa su indici minimi di congruità riferiti alle singole categorie di lavori, come riportati nella Tabella che si trova sul sito del Ministero e si può leggere qui

Entro 10 giorni dalla richiesta, la Cassa Edile territorialmente competente, su istanza dell’impresa affidataria o del soggetto da essa delegato oppure del committente rilascerà l’attestazione di congruità.

LEGGI ANCHE: Se il datore di lavoro fallisce o sparisce chi paga: cosa dice la legge

Che succede se non si è congrui?

Qualora non sia riscontrata la congruità, è previsto un meccanismo di regolarizzazione.

Se lo scostamento rispetto agli indici di congruità sia accertato in misura pari o inferiore al 5% della percentuale di incidenza della manodopera, la Cassa Edile/Edilcassa rilascia ugualmente l’attestazione di congruità previa idonea dichiarazione del direttore dei lavori che giustifichi tale scostamento

Nel caso in cui non avvenga la regolarizzazione, tale esito negativo della verifica di congruità riferita alla singola opera (pubblica o privata) incide dalla data di emissione sulle successive verifiche di regolarità contributiva finalizzate al rilascio del DURC online per l’impresa affidataria, con tutte le conseguenze del caso.