Codice Crisi d’Impresa : pubblicato in allegato al Decreto Dirigenziale del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021 il test pratico per la verifica della perseguibilità del risanamento e la check list per la redazione del piano.
Il Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza
Il Decreto-legge n. 118 del 2021 è stato convertito con modificazioni dalla Legge 21 ottobre 2021 n. 147 riguardante Misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia.
L’entrata in vigore del Codice della Crisi d’impresa è stata differita al 16 maggio 2022 salvo quanto previsto nei successivi commi dell’art. 389 del Decreto legislativo n. 14 del 2019 .
La piattaforma telematica nazionale
L’art. 3 del predetto Decreto prevede l’istituzione di una piattaforma telematica nazionale accessibile agli imprenditori iscritti nel registro delle imprese attraverso il sito internet istituzionale di ciascuna camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
La piattaforma è gestita dal sistema delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, per il tramite di Unioncamere, sotto la vigilanza del Ministero della giustizia e del Ministero dello sviluppo economico.
Sulla piattaforma sono disponibili :
- una lista di controllo particolareggiata, adeguata anche alle esigenze delle micro, piccole e medie imprese, che contiene indicazioni operative per la redazione del piano di risanamento,
- un test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento, accessibile da parte dell’imprenditore e dei professionisti dallo stesso incaricati,
- e un protocollo di conduzione della composizione negoziata.
La struttura della piattaforma, la lista di controllo particolareggiata, le modalità di esecuzione del test pratico e il contenuto del protocollo sono definiti con decreto dirigenziale del Ministero della giustizia da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del decreto.
LEGGI ANCHE: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: istituito il fondo “Repubblica Digitale”
Il decreto dirigenziale del direttore generale degli affari interni del Ministero della Giustizia del 28 settembre 2021
Con tale Decreto Dirigenziale è stato recepito il “il documento predisposto nell’ambito dei lavori della Commissione di studio istituita dalla Ministra della giustizia con decreto del 22 aprile 2021” trasmesso dall’Ufficio Legislativo con nota prot. DAG 0192879.E del 27 settembre 2021, allegato al decreto .
Il documento è composto da cinque sezioni :
- Sezione I “Test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento” disponibile on line,
- Sezione II “Check-list (lista di controllo) particolareggiata per la redazione del piano di risanamento per la analisi della sua coerenza”,
- Sezione III “Protocollo di conduzione della composizione negoziata”,
- Sezione IV “La formazione degli esperti”,
- Sezione V “La piattaforma”
e tre allegati concernenti :
- Allegato 1 “Indicazioni per la formulazione delle proposte alle parti interessate”,
- Allegato 2 “Istanza on line”,
- Allegato 3 “Dichiarazione di accettazione della nomina di esperto di composizione negoziata”;