Il Giudice, quando è necessario, può nominare il Consulente Tecnico d’Ufficio di particolare competenza tecnica.
Il C.T.U.
Nel codice di procedura civile è prevista la figura del Consulente Tecnico.
Quando è necessario può essere scelto dal Giudice uno o più consulenti di particolare competenza tecnica. Viene scelto tra le persone iscritte in Albi speciali formati a norma delle disposizioni di attuazione del codice, per farsi assistere per il compimento di singoli atti o per tutto il processo.
Come viene nominato ?
Il Giudice con ordinanza nomina un consulente, formula i quesiti e fissa l’udienza nella quale il consulente deve comparire .
Possono essere nominati più consulenti soltanto in caso di grave necessità o quando la legge espressamente lo dispone.
Che attività compie il consulente?
Il consulente compie le indagini che gli sono affidate dal giudice e fornisce, in udienza e in camera di consiglio, i chiarimenti che il giudice gli richiede.
Ha l’obbligo di prestare il suo ufficio, tranne che il giudice riconosca che ricorre un giusto motivo di astensione.
Il consulente tecnico assiste alle udienze alle quali è convocato dal Giudice.
Compie, anche fuori della circoscrizione giudiziaria, le indagini da sé solo o insieme col giudice secondo quanto questi dispone. Può essere autorizzato a domandare chiarimenti alle parti, ad assumere informazioni da terzi e ad eseguire piante, calchi e rilievi.
Anche quando il giudice dispone che il consulente compia indagini da sé solo, le parti possono intervenire alle operazioni in persona e a mezzo dei propri consulenti tecnici dei difensori, e possono presentare al consulente, per iscritto o a voce, osservazioni e istanze.
LEGGI ANCHE: Il calcolo del compenso del consulente tecnico d’ufficio
Quale responsabilità ha il CTU?
Al CTU si applicano le disposizioni del codice penale relative ai periti
Il consulente tecnico che incorre in colpa grave nell’esecuzione degli atti che gli sono richiesti, è punito con l’arresto fino a un anno o con l’ammenda fino a 10.329 euro e deve risarcire i danni causati alle parti.