E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge Costituzionale con la quale dal 4 novembre 2021 è previsto che i diciottenni potranno eleggere i senatori.
La legge Costituzionale n. 1 del 18 ottobre 2021
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha promulgato la legge costituzionale n. 1 del 2021, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 251 del 20 ottobre 2021, che entrerà in vigore il 4 novembre 2021.
Cosa prevede la legge costituzionale?
La legge modifica l’articolo 58 della Costituzione, in materia di elettorato attivo per l’elezione del Senato della Repubblica.
L’art. 58 della Costituzione vigente sino al 3 novembre prevede che:
“I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo anno di età. Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno. ”
La legge Costituzionale in vigore dal 4 novembre ha soppresso le parole : “ dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo anno di età”.
Il nuovo testo dell’art. 58 della Costituzione prevede che: ” i senatori sono eletti a suffragio universale e diretto. Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno.”
La proposta di legge costituzionale di modifica dell’art. 58 prevedeva inizialmente anche la modifica del secondo comma.
Se fosse stata approvata anche tale modifica l’articolo avrebbe previsto la eleggibilità a senatore degli elettori che nel giorno delle elezioni fossero stati iscritti nelle liste elettorali della Regione da almeno tre anni ed avessero compiuto i venticinque anni di età.
La proposta di introduzione di tale requisito soggettivo, per il proponente, avrebbe dato “un senso ancora più forte alla connessione tra il senatore e la regione di elezione”.
LEGGI ANCHE : Anche da maggiorenne puoi essere adottato
LEGGI ANCHE: Normativa emergenziale Covid-19: illegittimità Costituzionale della sospensione della prescrizione.
A chi spetta in base alla Costituzione il diritto di voto?
L’ art. 48 al comma 1 prevede che “Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età”.
A seguito della modifica dell’art. 58 della Costituzione i cittadini che avranno compiuto i diciotto anni potranno dalle prossime elezioni politiche eleggere non solo i deputati ma anche i senatori.
Rimane in ogni caso ferma la soglia dei quaranta anni per essere eleggibile a senatore.