Costituzione di parte civile: l’azione civile in sede penale

Costituzione di parte civile nel procedimento penale: vediamo a cosa serve, quando si presenta e come avviene

Procedimento penale e parte civile

Dispone l’articolo 76 del codice di procedura penale: 1. L’azione civile nel processo penale è esercitata, anche a mezzo di procuratore speciale, mediante la costituzione di parte civile.

  1. La costituzione di parte civile produce i suoi effetti in ogni stato e grado del processo.

Ma che cos’è la parte civile ed a cosa serve?

La vittima di un reato è giuridicamente e processualmente definita come “persona offesa”.

La persona offesa quindi, è la vittima del reato ed al tempo stesso è anche testimone dei fatti denunciati.

Ma la persona offesa può anche chiedere il risarcimento dei danni in sede penale e ciò avviene mediante la costituzione di parte civile.

Come avviene

La costituzione di parte civile avviene mediante il deposito in udienza o fuori udienza di un atto scritto con cui, in relazione al reato contestato all’imputato, si chiede di risarcire il danno subìto.

Per tale motivo si parla di azione civile in sede penale, perché in caso di costituzione di parte civile, la persona offesa non si limita a chiedere la condanna dell’imputato e a testimoniare, ma chiede anche il risarcimento del danno, tipica azione civilistica.

La costituzione deve inoltre essere “ammessa” dal Giudice, che dovrà verificare la sussistenza dei requisiti sia formali che sostanziali previsti dal legislatore.

Infatti, devono essere rispettati i termini entro cui ci si può costituire parte civile, termini stabiliti all’articolo 79 del codice di procedura civile.

Sono poi indispensabili i presupposti quali l’astratta configurabilità del danno e la titolarità del diritto al risarcimento.

LEGGI ANCHE:Il testimone in Tribunale: obbligo di comparire e cause giustificanti 

Inoltre, devono essere rispettati gli elementi formali stabiliti dall’art. 78 del Codice di procedura penale.

Se la persona offesa viene convocata per essere sentita nel procedimento penale come testimone, non necessita dell’assistenza di un avvocato.

Diversamente, se la persona offesa intende costituirsi parte civile, dovrà rivolgersi ad un legale che provvederà a compiere gli atti necessari.