E’ lecito chiedersi se sia possibile ottenere copia della perizia necessaria alla stipulazione dell’atto notarile. La risposta è negativa.

Le Banche, al fine di concedere o meno un mutuo su un immobile, impongono al richiedente di eseguire una perizia. Ciò al fine di valutarne il valore e sapere se si tratti di locale o appartamento conforme.
Senza suddetta perizia non è possibile per l’istante accedere al mutuo.
La Banca può rifiutarsi di consegnare copia della perizia?
Ebbene, capita che le spese per suddetta perizia siano a carico del mutuante (richiedente il mutuo) o del mutuatario (la banca) a seconda dell’Istituto di credito e del prodotto offerto. Malgrado ciò il documento viene considerato proprio della Banca.
Ne consegue che la Banca, malgrado la richiesta, sembra sia legittimata a non fornirne copia al richiedente, anche se ne ha pagato i compensi.
La perizia è un documento del cliente?
Infatti, la perizia non viene considerata alla stregua degli estratti di conto corrente, o degli assegni, etc, documentazione che il cliente può richiedere in copia alla Banca ai sensi dell’art. 119 co. 4 del Testo Unico Bancario.
La Norma prevede infatti che: “Il cliente, colui che gli succede a qualunque titolo e colui che subentra nell’amministrazione dei suoi beni hanno diritto di ottenere, a proprie spese, entro un congruo termine e comunque non oltre novanta giorni, copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni.”
LEGGI ANCHE: Ordine di esibizione e diritto del cliente ad ottenere la documentazione bancaria
Cosa dice in merito l’Arbitro Bancario?
La mancanza di diritto alla consegna della perizia, peraltro, è stata riconosciuta anche dall’Arbitro Bancario con decisione n. 533 del 30.01.2014, mai più messa in discussione da alcuno.
Quindi, non sarà possibile per il richiedente avere nè prima, nè dopo la stipulazione del mutuo la copia della perizia sull’immobile. Con la conseguenza che non potrà né vagliare l’operato dell’Istituto di Credito – ad esempio l’accesso ad un determinato tasso di interesse nel caso di un certo valore della proprietà – né la potrà utilizzare qualora voglia accedere ad una surroga.