Il processetto canonico prenuziale: cos’è e a cosa serve

Imminenti le nozze ecclesiastiche: per il matrimonio cattolico occorrerà rispondere alle domande del processetto prematrimoniale

Il processetto prematrimoniale canonico è nei fatti un  indice di quesiti, preparati dal parroco che come istituzione della Chiesa Cattolica prepara e rivolge agli sposi in forma di colloquio. In tal modo, lo stesso avrà più cara la posizione di ciascun nubendo, in quanto, al fine di ottenere la più ampia sincerità e libertà nelle risposte di ognuno, ascolterà ed accoglierà i responsi separatamente e privatamente a porte chiuse.

Quando devo fare il processetto

La tempistica soventemente viene ritenuta matura dopo il corso prematrimoniale, ad ogni modo più spesso nella prassi, l’appuntamento coinciderà con l’imminenza delle nozze stesse.

La forma

Le modalità di accoglimento delle risposte suddette, possono essere orali o scritte, ma, è bene ricordarlo, il processetto rimane un documento che canonicamente (quindi giuridicamente per l’ordinamento ecclesiastico cattolico), riveste una sua rilevanza.

Rilevanza della procedura del processetto

Come già premesso si tratta di una procedura necessaria, ma che vuole essere privata tra il sacerdote al quale viene data facoltà e il futuro sposo, senza testimoni e in un ambiente riservato. Pertanto non sarà letto all’altro fidanzato/fidanzata né ad altri, ma sarà allegato alla posizione ecclesiastica. Occorre infine sottolineare che il processetto, è un atto che assume una particolare rilevanza in alcune cause di nullità matrimoniale canonica, in particolare quando vengono accusati capi di nullità relativi al consenso relativi (ad esempio i Tria bona o le proprietà, o elementi essenziali), come anche alcuni importanti impedimenti richiamati nelle domande stesse.

Le tre aree dei quesiti posti

I quesiti posti riguarderanno indicativamente tre aree di indagine:

  1. Stato libero
  2. Consenso
  3. Impedimenti e divieti

I quesiti

1 Stato libero

  • Dopo il compimento dei 16 anni ha dimorato in un’altra diocesi? Quale?
  • Ha mai contratto matrimonio, anche solo civile e con chi?
  • Com’è cessato questo vincolo?
  • Ha avuto figli?

2 Consenso

  • Perché sceglie di sposarsi in chiesa?
  • Crede nel matrimonio come sacramento?
  • Ha qualche difficoltà nell’accettare l’insegnamento della Chiesa sul matrimonio? Quale?
  • Il matrimonio comporta una decisione pienamente libera. Si sposa per sua scelta, liberamente e per amore, oppure è costretto da qualche necessità? Si sente spinto al matrimonio dai suoi familiari o da quelli del suo fidanzato/a?
  • Il matrimonio è comunione di tutta la vita tra un uomo e una donna. Vuole il matrimonio come unico e si impegna alla fedeltà coniugale?
  • È volere di Dio che il vincolo matrimoniale duri fino alla morte di uno dei coniugi. Vuole il matrimonio come indissolubile e quindi esclude di scioglierlo col divorzio?
  • Il matrimonio è di sua natura ordinato al bene dei coniugi, alla procreazione ed educazione della prole. Accetta il compito della paternità/maternità, senza escludere il bene della procreazione? Intende dare ai figli un’educazione cattolica?
  • Pone condizioni al matrimonio? Quali?
  • Il suo fidanzato/a accetta il matrimonio-sacramento come unico e indissolubile, oppure ha quale riserva in proposito? È sicuro/a che sposa lei liberamente per amore?
  • Nel fidanzamento ha avuto motivi per dubitare della riuscita del suo matrimonio?
  • Ha tenuto nascosto qualcosa che possa turbare gravemente la vita coniugale?

3 Impedimenti e divieti

  • Esistono vincoli di consanguineità tra lei ed il fidanzato/a?
  • Esistono altri impedimenti al matrimonio canonico o divieti alla celebrazione?
  • I suoi genitori sono a conoscenza delle sue nozze? Sono contrari? (Solo per minorenni)
  • Qual è stata la ragione di questa scelta? Perché ora si sposa in Chiesa? (Solo per i coniugi che hanno già provveduto alle nozze in sede civile)
  • Ha già ottenuto la sentenza di divorzio? Adempie i doveri naturali derivanti dalla sua precedente unione? (Solo per chi ha contratto con altri precedenti nozze civili)
  • Esistono impedimenti o divieti al matrimonio a norma della legge civile, o alla sua trascrizione?