Le unioni civili: cosa sono e come si configurano nell’ordinamento

La disciplina completamente novellata del 2016 in merito alle unioni di fatto sancisce la nascita delle unioni civili con la legge n. 76

unioni civili

 

Le unioni civili: cosa sono

Le unioni civili sono un istituto giuridico che fonda l’unione su vincoli affettivi ed economici, alle quali l’ordinamento riconosce uno status giuridico autonomo. In Italia, fanno parte dell’ordinamento giuridico dal 20 maggio 2016 con la cosiddetta legge Cirinnà, ovvero la n. 76/2016. Tale legge ha permesso alle coppie dello stesso sesso di stipulare delle unioni civili e più ampiamente alle coppie conviventi, di regolare formalmente la loro convivenza da un punto di vista economico.

Unioni civili: come si costituiscono

Le unioni civili possono essere costituite solo tra persone maggiorenni, dello stesso sesso. Queste, a tal fine, devono effettuare una dichiarazione all’ufficiale di stato civile, da rendere alla presenza di due testimoni. Vanno attestate: la costituzione del vincolo, i dati anagrafici della coppia, la loro residenza, il regime patrimoniale scelto dai contraenti, l’identità, la residenza e i dati anagrafici dei testimoni. La registrazione avviene nell’archivio dello stato civile.

Cause di impedimento all’atto

Non sempre sono effettuabili, ovvero sono ostativi e generano se sussistenti nullità dell’atto:

  1. l’incapacità di una delle due parti;
  2. la sussistenza di un rapporto di affinità o di parentela tra le stesse;
  3. se una delle parti è stata condannata in via definitiva per omicidio, anche solo tentato, nei confronti del coniuge o di soggetto già unito civilmente con l’altra o se una delle parti è comunque già sposata o ha un’unione civile con un altro soggetto.

Diritti e doveri

Dall’unione civile, ciascun componente della coppia assume nei confronti dell’altro l’obbligo alla coabitazione e all’assistenza morale e materiale. Come nel matrimonio, ognuno di essi, inoltre, è tenuto a contribuire ai bisogni comuni in relazione alle proprie sostanze e alla rispettiva capacità di lavoro, sia professionale che casalingo. Coloro che sono uniti civilmente pertanto, acquistano gli stessi diritti e assumono gli stessi doveri.

Regime patrimoniale

Come nel matrimonio sono due le scelte in merito al regime patrimoniale dell’unione da scegliere: comunione o separazione dei beni. I soggetti uniti da un’unione civile possono costituire un fondo patrimoniale a protezione del patrimonio della famiglia, dato che a tale vincolo si applica la relativa disciplina, così come quelle dell’impresa familiare, della comunione legale e della comunione convenzionale.