Inquinamento acustico da eolico: quale giurisdizione è competente

L’inquinamento acustico determinato dalle immissioni degli Aerogeneratori di parco eolico è competenza del Giudice Ordinario

Le immissioni

Anche gli impianti eolici, produttori di energie pulite, con i loro grandi Aerogeneratori, possono essere fonte di rumore e, conseguentemente, determinare disturbo e danno alla salute dei soggetti che si trovino in prossimità di essi.

Sebbene i parchi Eolici vengono in genere installati in vaste aree agricole e, comunque, in aree non urbane, può accadere che anche nelle zone agricole vi siano dei siti abitati non sufficientemente lontani dagli impianti.

Ebbene, proprio una situazione di vicinanza tra un sito abitato ed un parco eolico, ha determinato l’insorgere di un contenzioso che è giunto in Cassazione.

Cassazione n.25578 del 12/11/2020

La vicenda riguarda un complesso abitativo aziendale di natura agricola che ha convenuto in giudizio la società proprietaria del parco eolico chiedendo di accertare e dichiarare che l’entrata in funzione degli aerogeneratori eolici ha esposto gli attori a subire immissioni acustiche, elettromagnetiche e visive non tollerabili cagionanti “danni alla persona”, promuovendo quindi una azione ai sensi e per gli effetti dell’art. 844 c.c.

La società titolare dell’impianto, nel contestare le domande dell’azienda agricola, ha proposto istanza di regolamento preventivo di giurisdizione così motivato:

Osserva quindi la ricorrente che le Sezioni Unite, pronunciandosi in fattispecie analoghe (Cass., Sez. Un., 24 luglio 2017, n. 18165 e n. 18166), hanno riconosciuto la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo (ai sensi dell’art. 133, comma 1, lett. f ed o, cod. proc. amm.), in quanto gli accertamenti circa la legittima realizzazione dell’impianto eolico e la domanda di inibizione o regolamentazione del relativo funzionamento (per contenere le pretese immissioni entro limiti di tollerabilità) e quella risarcitoria implicano, da parte del giudice, un esame della legittimità del provvedimento con il quale la pubblica amministrazione ha autorizzato la costruzione e l’esercizio dell’opera di pubblica utilità ed una valutazione delle scelte discrezionali della stessa P.A. nella sua attività di perseguimento di un pubblico interesse.

La Suprema Corte si è pronunciata nel senso che: “appartiene alla giurisdizione del G.O. la controversia nella quale il privato abbia domandato la cessazione di immissioni lesive causate da Aerogeneratori di parco eolico”.

LEGGI ANCHE: Affittare il tetto per realizzare un impianto fotovoltaico

“La controversia nella quale il privato, previo accertamento della rumorosità, molestia e intollerabilità delle immissioni prodotte dagli aerogeneratori di un parco eolico, nonché degli effetti pregiudizievoli da esse recati alla salute propria e dei suoi familiari e al valore economico della sua proprietà, ne abbia domandato la cessazione o, almeno, la riduzione entro i limiti della tollerabilità, unitamente al risarcimento del danno, appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario, avuto riguardo al “petitum” sostanziale della domanda, la quale non concerne l’annullamento del provvedimento amministrativo di autorizzazione all’istallazione e gestione dell’impianto di produzione di energia elettrica da fonte eolica (né presuppone l’accertamento della sua illegittimità), ma ha ad oggetto la tutela dei diritti soggettivi alla salute e di proprietà, sul fondamento della violazione dei limiti di tollerabilità previsti dall’art 844 c.c.“