Decreto Energia : dal Consiglio dei Ministri misure urgenti

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto Energia contenente misure urgenti per calmierare gli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale

decreto energia

Decreto Energia

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 23 settembre 2021 ha approvato un decreto-legge, come si legge nel comunicato stampa pubblicato sul sito istituzionale, che introduce misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale.

Bonus sociale elettrico

Sono state adottate misure in favore degli oltre 3 milioni di famiglie che beneficiano del “bonus sociale elettrico” e cioè dei
• nuclei che hanno un Isee inferiore a 8265 euro annui;
• nuclei familiari (Isee 20.000 euro annui con almeno 4 figli);
• percettori di reddito o pensione di cittadinanza;
• utenti in gravi condizioni di salute, utilizzatori di apparecchiature elettromedicali.

Per i cittadini che rispondono a tali requisiti sono tendenzialmente azzerati gli effetti del futuro aumento della bolletta.
Per le piccolissime e piccole imprese (con utenze in bassa tensione fino a 16,5kW) stimate in circa 6 milioni e per i clienti domestici (29 milioni) sono azzerate le aliquote relative agli oneri generali di sistema, per il quarto trimestre 2021

Bonus gas

Per circa 2,5 milioni di famiglie che beneficiano del “bonus gas” sono tendenzialmente azzerati gli effetti del previsto aumento della bolletta nel quarto trimestre 2021.
Nello stesso periodo, per tutti gli utenti del gas naturale, famiglie e imprese, l’Iva (oggi al 10 e al 22% a seconda del consumo) è portata al 5% e gli oneri di sistema sono azzerati.
E’ quanto si legge nel comunicato stampa pubblicato sul sito del governo.

LEGGI ANCHE: Il Bonus mobili ed elettrodomestici 2021: in cosa consiste e come ottenerlo

I bonus sociali per disagio economico

I bonus sociali per disagio economico, tra cui il bonus elettrico,il bonus gas e il bonus idrico erano previsti dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157.
Dal 1° gennaio 2021 tali bonus sociali per disagio economico, sono stati riconosciuti automaticamente ai cittadini o nuclei familiari che ne aveva diritto, senza presentazione di domanda purchè in possesso dei requisiti