Agenzia delle Entrate Riscossione: appuntamenti anche in videochiamata

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione ci si può già prenotare per gli appuntamenti “a distanza” tramite collegamento con un operatore che partiranno dal 27 settembre e accedere a tutti i servizi che possono essere richiesti allo sportello fisico.

Agenzia delle Entrate Riscossione

Sportello on line: di cosa si tratta

L’introduzione del servizio “sportello on line” rientra nel progetto di digitalizzazione avviato dall’Agenzia delle Entrate Riscossione per rendere più agevole accedere ai servizi da parte degli utenti.
Lo scopo è quello di rendere più veloce l’interlocuzione con l’Agenzia che tramite il servizio renderà più veloce dialogare e chiedere assistenza da pc, smartphone e tablet.
Il servizio consente dunque di relazionarsi in tempo reale con un operatore dell’agenzia e svolgere le stesse operazioni disponibili allo sportello fisico, tra le quali richiedere informazioni, assistenza per rateizzazione, sospensioni o rimborsi.
Ciò avviene tramite una piattaforma che semplifica le procedure di riconoscimento del contribuente e permette lo scambio di documentazione anche firmata digitalmente.
Il servizio è attualmente disponibile nella fase sperimentale per le province di Roma, Lecce, Brescia e Bari a cui seguiranno, entro la prima metà di ottobre, Milano, Modena e Bologna.

LEGGI ANCHE: Come fare per verificare se ci sono debiti da annullare

Modalità di accesso al servizio

Occorre entrare sul sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione nell’accesso riservato attraverso le credenziali SPID o CIE nella sezione “Appuntamenti e Contatti” e prenotare nei giorni ed orari disponibili.
Il sistema inoltrerà una mail di conferma e promemoria e nel giorno ed ora indicati occorrerà entrare sempre nell’area riservata e avviare il collegamento dalla sezione dedicata “Consulta i tuoi appuntamenti”.
L’utente può sempre, in alternativa, decidere di utilizzare gli altri servizi messi a disposizione in modalità digitale quali ad esempio la richiesta di rateizzazione fino a 100 mila euro, la presentazione di una istanza di sospensione legale della riscossione, la verifica della propria situazione debitoria e il pagamento di cartelle e avvisi o chiedere specifiche informazioni o assistenza.