Attenzione ai prodotti dimagranti: A volte vendere tali prodotti è reato

Prodotti dimagranti: Non tutti quelli in vendita on line rispettano la normativa che ne impone la vendita controllata ed il divieto

I prodotti

Nel corso degli anni si sono moltiplicate le vendite on line di prodotti dimagranti, spinte anche dalle dirette sui social o dalle fotografie del “prima” e del “dopo”. Molto spesso l’utente non conosce i principi attivi presenti all’interno dei preparati e non sa di acquistare prodotti il cui commercio è formalmente vietato.

Con tale affermazione non si vuole in alcun modo etichettare ogni prodotto come “fasullo” o “pericoloso” ma appare opportuno che il consumatore si interroghi sulla provenienza e sulla composizione di ciò che va ad acquistare.

Al fine di verificare la correttezza della vendita dei farmaci dimagranti, il Ministero della Salute ha stilato una lista di Farmacie on line che pubblicizzano, in tutta sicurezza e da parte di personale abilitato all’esercizio della professione, la compravendita di prodotti dimagranti (farmaci da banco e parafarmaci).

I prodotti qualificati come farmaci veri e propri possono essere venduti solamente da Farmacie autorizzate in quanto ogni altra forma di vendita integra il reato di abusivo esercizio della professione.

LEGGI ANCHE:Capelli bianchi: attenzione alla pubblicità ingannevole di prodotti miracolosi

La pubblicità

Inoltre, pubblicizzare prodotti che, di fatto, non hanno le caratteristiche promesse e che non sono idonei in alcun modo allo scopo per cui sono acquistati, è punito con sanzione amministrativa dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato quale pubblicità ingannevole.

Infatti, come previsto dall’art. 2 del D.Lgs. 74/1992, è considerata pubblicità ingannevole “qualsiasi pubblicità che in qualunque modo, compresa la sua presentazione, induca in errore o possa indurre in errore le persone fisiche o giuridiche alle quali è rivolta o che essa raggiunge e che, a causa del suo carattere ingannevole, possa pregiudicare il loro comportamento economico ovvero che, per questo motivo, leda o possa ledere un concorrente”.