Il Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 1 luglio 2021 dà attuazione al “bonus terme”: ecco come puoi utilizzare il Bonus se prenoti alle Terme per l’acquisto dei servizi termali.
Vediamo cos’è e come puoi utilizzare il Bonus se prenoti alle Terme
Il decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia”, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126 all’articolo 29-bis, comma 1 ha istituito un apposito fondo, con una dotazione di 20 milioni di euro per l’anno 2020 e di 18 milioni di euro per l’anno 2021, destinato alla concessione, fino all’esaurimento delle risorse, di buoni per l’acquisto di servizi termali.
L’articolo 29-bis stabilisce che i buoni oggetto dell’intervento non sono cedibili, non costituiscono reddito imponibile del beneficiario e non rilevano ai fini del computo del valore dell’indicatore della situazione economica equivalente.
Che cosa prevede il Decreto del Ministero dello Sviluppo economico
Il decreto del Ministro dello sviluppo economico, stabilisce i criteri e le modalità attuative del Bonus per l’acquisto di servizi termali e per le finalità di cui al medesimo articolo 29-bis.
Il Ministero può avvalersi di società in house mediante stipula di apposita convenzione e gli oneri derivanti dalla predetta convenzione sono posti a carico delle risorse assegnate al fondo nel limite massimo del 2 per cento delle risorse stesse.
Chi può beneficiare del bonus
Possono beneficiare del bonus gli utenti che acquistano, presso gli enti termali, accreditati secondo la procedura prevista nel decreto, uno o più dei servizi termali alle condizioni stabilite all’articolo 6.
Ciascun utente può usufruire, nell’ambito della disciplina di cui al decreto, di un unico buono, anche laddove l’importo riconosciuto sia inferiore al massimale di € 200,00 previsto dall’art. 7.
Tutti i servizi termali sono agevolabili?
Sono ammissibili ai benefici di cui al presente provvedimento i servizi termali erogati dagli enti termali accreditati.
Ai fini dell’ammissibilità al beneficio i servizi termali non devono essere già a carico del Servizio Sanitario Nazionale, di altri enti pubblici ovvero oggetto di ulteriori benefici riconosciuti all’utente.
Sono fatte salve le eventuali detrazioni previste dalla vigente normativa fiscale sul costo del servizio termale eventualmente non coperto dal buono.
Misura del bonus
Il buono è concesso nella misura del 100% del prezzo di acquisto dei servizi presso l’ente termale. Non può superare il massimo di euro 200,00 per ciascuna richiesta presentata.
Il buono dà diritto all’applicazione di una riduzione del prezzo di acquisto dei servizi termali corrispondente al valore del medesimo buono.
Nel caso in cui il prezzo di acquisto dei servizi termali sia superiore al massimale di € 200,00, l’importo eccedente è integralmente a carico dell’utente.
LEGGI ANCHE :Il Bonus mobili ed elettrodomestici 2021: in cosa consiste e come ottenerlo
Come si può usufruire del bonus?
Il Ministero si avvale di un’apposita procedura informatica e con avviso sul sito comunica l’avvio delle operazioni di prenotazione dei buoni.
Comunica, con avviso pubblicato, l’esaurimento delle risorse finanziarie disponibili .
Le richieste del bonus possono essere presentate dagli utenti presso gli enti termali preventivamente accreditati sulla base della procedura prevista dal decreto.
A tal fine, il rappresentante legale dell’ente termale deve presentare una specifica richiesta attraverso lo svolgimento delle attività elencate nell’art. 9 del decreto.
Gli utenti interessati ad ottenere il bonus devono effettuare una preventiva prenotazione del medesimo buono presso uno degli enti termali accreditati di cui all’articolo
LEGGI ANCHE :Bonus verde: un aiuto per rendere più belli i giardini
Per quanto tempo è valido il bonus?
La prenotazione ha un termine di validità di 60 giorni dalla sua emissione.
Entro tale termine l’utente è tenuto a fruire, presso l’ente termale prescelto, dei servizi termali prenotati.
In mancanza la prenotazione decade e le somme oggetto della prenotazione stessa tornano nella disponibilità del Fondo.