Cessa il Mercato Tutelato. Cos’è il Servizio a Tutele Graduali

Per coloro i quali non hanno scelto per le utenze le offerte delle Società presenti nel mercato libero, è stato istituito il Servizio a Tutele Graduali.

Cessa il Mercato Tutelato

Quest’ultimo è il servizio predisposto dall’ARERA per accompagnare il passaggio al mercato libero delle piccole imprese e di quelle microimprese per le quali dal 1° gennaio 2021 è stata prevista la rimozione della tutela di prezzo (mercato tutelato). Con tale servizio rientrano automaticamente e senza alcuna interruzione nell’erogazione della fornitura di energia elettrica, le seguenti imprese che al 1° gennaio 2021 non hanno un fornitore di energia elettrica sul mercato libero:

  • le piccole imprese (intese come imprese che hanno un numero di dipendenti non superiore a 50 e non inferiore a 10 e/o un fatturato annuo non superiore a €10 milioni e non inferiore a € 2 milioni) titolari unicamente di punti di prelievo connessi in bassa tensione;
  • le microimprese (intese come imprese che hanno meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a € 2 milioni) titolari di almeno un punto di prelievo con potenza contrattualmente impegnata superiore a 15 kW.

E per i privati cosa succede?

Per i clienti domestici e per tutte le altre microimprese (intesi come soggetti che hanno una potenza impegnata inferiore a 15 kW) il servizio di mercato tutelato prosegue invece fino al 31 dicembre 2022. Dal 1° luglio 2021 e per tre anni il Servizio a Tutele Graduali verrà erogato da venditori selezionati attraverso gare ed oggi area geografica avrà un fornitore unico.

E la spesa quale sarà?

Quali sono i costi

Le condizioni contrattuali sono determinate dalle stesse condizioni delle Offerte Placet definite da ARERA. La legge n. 124/2017 ha infatti stabilito che tutti i venditori hanno l’obbligo di offrire alle famiglie e alle piccole imprese almeno una proposta “standard” di fornitura a prezzo fisso (in cui il prezzo dell’energia è mantenuto fisso per un certo periodo di tempo) e almeno una proposta a prezzo variabile (in cui il prezzo varia automaticamente in base alle variazioni di un indice di riferimento).

L’Autorità, quindi, ha introdotto la disciplina dell’offerta PLACET (a Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela – PLACET), che obbliga tutti i venditori a inserire nel proprio pacchetto di proposte commerciali, un’offerta rivolta alle famiglie e alle piccole imprese chiara e comprensibile, a prezzi determinati liberamente, ma con condizioni contrattuali definite dall’Autorità.

Quindi, nelle offerte Placet:

  • le condizioni economiche sono liberamente decise dal venditore e rinnovate ogni 12 mesi;
  • la struttura di prezzo è stabilita dall’Autorità e inderogabile;
  • le condizioni contrattuali (ad esempio garanzie, rateizzazione) sono stabilite dall’Autorità e inderogabili;

Le condizioni contrattuali delle offerte PLACET sono definite dall’Autorità e sono inderogabili, a differenza delle condizioni contrattuali di altre offerte nel mercato libero, che sono invece proposte dal venditore e in parte modificabili, pur nel rispetto della regolazione dell’Autorità.

LEGGI ANCHE: Le norme IATA e il trasporto aereo per i nostri animali

Posso recedere?

Attenzione! Ogni fornitore il Servizio a Tutele Graduali cui è stato affidato un ambito territoriale, dovrà inviare ai propri clienti assegnati una comunicazione che spieghi quanto accaduto, con le seguenti informazioni:

  • riferimenti dell’esercente (sito web e contatti);
  • motivo e data di attivazione del servizio e le condizioni di erogazione;
  • modalità di spedizione delle bollette;
  • diritto di recesso dal contratto;
  • riferimenti al Portale Offerte e allo Sportello per il consumatore Energia e Ambiente.

La modifica, dovrebbe apportare per i clienti finali un risparmio, ma vedremo come finirà.