Diritti SIAE: che cosa è e quando non pagarla diventa un problema

Diritti SIAE: l”Ente che tutela i diritti della musica, l’opera e gli autori. Non pagare la SIAE alle feste può essere un problema.

Cosa è la SIAE

La SIAE è la Società Italiana degli Autori e Editori. Si tratta di un ente che si occupa della gestione e della tutela del diritto d’autore per conto di coloro che sono riconosciuti tali nei riguardi di un’opera di ingegno. Si tratta di quei diritti detti patrimoniali (LEGGI ANCHE:                         ) che l’opera genera per sua natura, ossia diritti relativi ai profitti diretti o indiretti che l’opera trae. La SIAE può svolgere compiti di tutela e riscossione dei diritti per conto degli autori, qualora gli stessi lo vogliano. La SIAE tutela le opere che sono categorizzate nell’art. 2575 del Codice Civile.

La musica della festa

Se pensiamo alla SIAE in relazione alle feste private, chiaramente pensiamo alla musica. La divisione musicale della SIAE si occupa di riscuotere i diritti d’autore della riproduzione, diffusione e proiezione dei brani musicali iscritti nei suoi registri, compresa la riproduzione meccanica e l’esecuzione dal vivo.

Le riproduzioni di musica in questione si riferiscono sia a musica registrata sia eseguita nelle feste private.

Cosa intende la SIAE quando parla di festa privata

Per la SIAE, la festa privata è da intendersi come un evento privato, con accesso su invito, che si svolge però in un locale pubblico. Pertanto compleanni oppure eventi che si svolgono in locali come ristoranti, sale o altri luoghi commerciali adatti allo scopo dovranno preoccuparsi di richiedere il permesso alla SIAE per i brani registrati presso l’ente per la riproduzione o l’esecuzione dal vivo di una registrazione con un DJ indipendentemente che si tratti di eventi gratuiti o a  pagamento.

Le tariffe

La richiesta del permesso alla SIAE deve essere presentata previamente da chi organizza la festa o e le tariffe presentano due criteri di quantificazione:

  • Tipo di riproduzione (assenza o presenza diritto fonografico)
  • Numero dei partecipanti (fino a 200 oltre 200)
  • Tipologia festa (matrimonio, compleanno, altra festa)

I diritti fonografici

I diritti dei produttori fonografici, sono i diritti connessi al diritto d’autore, e sono dovuti in caso di pubblica diffusione della loro opera.

LEGGI ANCHE:PNNR : il Comitato speciale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici è operativo

I produttori di fonogrammi sono coloro che assumono l’iniziativa e la responsabilità della prima fissazione dei suoni provenienti da una interpretazione o esecuzione.