Gli acquisti on line: il Consumatore ed il Codice del Consumo

Acquisti on line: Il Codice del Consumo che vede contrapposte due categorie di soggetti, il Consumatore ed il Professionista. Chi sono?

Chi è il Consumatore

L’art. 3 del Testo definisce chiaramente tali figure. Il consumatore o utente è  “la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta”, mentre il professionista è “la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario”.

Chiara quindi è la distinzione tra le due figure che rende applicabile il Codice del Consumo e tutte le regole a vantaggio dell’utente, quali ad esempio la garanzia per i vizi del bene acquistato o il diritto di recesso o ripensamento.

Chi è quindi il Consumatore?

Il Consumatore è infatti principalmente quella persona fisica che agisce per scopi estranei alla propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale. Ciò significa che è Consumatore colui il quale acquista, per scopi personali, ad esempio, un computer.

Diversamente, se lo acquista per scopi professionali o per utilizzarlo nella propria attività, non è più consumatore e quindi non potrà accedere alla disciplina di favore formulata dal Codice in Commento.

Quindi, se la persona fisica acquista con Partita Iva, evidentemente acquista non come Consumatore, bensì nell’esercizio di una propria attività.

Dapprima, la Giurisprudenza era concorde con il definire Consumatore unicamente la persona fisica, mentre ultimamente vengono considerate tali anche le Società di persone, quali le Sas o la Snc, oppure le Onlus.

LEGGI ANCHE: Gli acquisti on line: il diritto di recesso nei contratti a distanza

Chi è il Professionista?

Diversa è la figura del Professionista, il quale appunto è colui il quale, persona fisica o giuridica, agisce nell’esercizio della propria attività, che sia imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, il quale non viene tutelato dal Testo, ma gli potrà essere applicata la normativa codicistica.

LEGGI ANCHE: Gli acquisti on line: il diritto alla riduzione del prezzo o alla risoluzione

La ratio dell’applicazione di tali Norme sta nel fatto che mentre il Consumatore viene considerato un soggetto condizionabile, anche dalla pubblicità, e comunque possibilmente disinformato, deve essere maggiormente garantito quale parte debole rispetto al Professionista che, invece, acquista per la propria attività e quindi lo fa razionalmente essendosi preventivamente informato relativamente al prodotto.