L’atto stragiudiziale: la sua natura e il suo scopo fuori da un Tribunale

L’atto stragiudiziale: Ecco che cos’è e perché ti riguarda più spesso di quanto credi. Cosa fare se lo ricevi

l'atto stragiudiziale

Definizione

La parola «stragiudiziale» indica qualcosa che avviene al di fuori di un giudizio pendente presso un Tribunale di qualsiasi luogo o natura o grado.

È stragiudiziale quindi un tentativo di componimento di una lite (controversia tra due o più parti), che si svolge con l’incontro delle stesse parti coinvolte e degli avvocati scelti dagli stessi così come può essere una procedura di contestazione contro il datore di lavoro dinanzi all’Ispettorato del lavoro o al sindacato.

L’atto

L’atto stragiudiziale è un documento che non è stato emanato da un giudice o che non è funzionale all’avvio di una causa, ma che viene ugualmente spedito a una controparte (parte avversa nella lite, ovvero nella controversia per far valere uno o più diritti), per ottenere da quest’ultima una determinata prestazione (ad esempio, un pagamento) o un particolare comportamento (obbligo di fare).

Ad esempio, sono atti stragiudiziali la lettera di diffida, il sollecito di pagamento, messa in mora, la contestazione di un licenziamento inviata al proprio datore di lavoro, la denuncia di sinistro presso l’Ente assicurativo e così via.

LEGGI ANCHE: La mediazione come strumento di risoluzione delle controversie civili

L’avvio di una procedura stragiudiziale, può essere il preludio di una procedura giudiziale ove non si ottenga l’adempimento sperato, oppure, ove si ricorra a procedure arbitrali o mediative, ove non si raggiunga accordo.

A tal proposito si sottolinea appunto, che all’atto stragiudiziale, quindi al di fuori di un procedimento pendente in Tribunale, seguono spesso particolari procedure dette stragiudiziali, ovvero previste per accogliere gli accordi preceduti dalla tipologia di atto della quale si sta trattando.

LEGGI ANCHE:Negoziazione assistita: quando è obbligatoria e quando è comunque utile

L’atto stragiudiziale, può essere spedito con qualsiasi mezzo: con una normale raccomandata, con una pec o anche con una lettera semplice; inoltre, non contiene alcuna indicazione di autorità giudiziaria, ma è bene tuttavia scegliere un mezzo che ci possa dar prova della recezione e consegna.