Molte persone non sono a conoscenza dell’esistenza del bonus verde previsto per i giardini: vediamo di cosa si tratta
Anche nel 2021 la legge di Bilancio 2021 ha previsto il c.d. “Bonus verde”, ovvero un incentivo per i privati che intendano intervenire su giardini e aree verdi delle proprie abitazioni.
Il Bonus verde, riservato ai soggetti privati, è fruibile mediante una detrazione fiscale massima del 36% di quanto speso con una soglia massima di spesa pari ad Euro 5000, pertanto si può recuperare fino ad un massimo di 1.800 euro in detrazione fiscale mediante la dichiarazione dei redditi del 2022, ovviamente il pagamento deve essere sempre tracciabile.
I 5000 euro di spesa massima su cui calcolare la detrazione sono da intendersi per immobile e non per contribuente, inoltre, la detrazione va ripartita in dieci quote di uguale importo e quindi per 10 anni di imposta a partire da quello in cui si sostiene la spesa.
Possono richiedere il Bonus Verde i proprietari delle aree interessate, i titolari di nuda proprietà, gli usufruttuari, i titolari di uso o abitazione ed anche i titolari del diritto di superficie, gli affittuari e i comodatari.
Il bonus riguarda la sistemazione dei giardini e aree verdi delle case private ma solo per specifici interventi:
Sistemazione a verde di aree scoperte; Recinzioni; Impianti di irrigazione; Realizzazione di pozzi; Realizzazione di coperture a verde; Realizzazione di giardini pensili. Nel bonus rientrano anche le spese quelle per i tecnici in caso di progettazione necessaria per gli interventi sul verde programmati e anche le spese di manutenzione, sempre se connesse agli interventi realizzati.
LEGGI ANCHE: superbonus:demolire e ricostruire un immobile con aumento di volumetria
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che il Bonus verde riguarda gli interventi di natura straordinaria, cioè per le opere e gli interventi relativi all’intero giardino o all’intera area interessata, compresa la sistemazione a verde che non era precedentemente esistente o la sistemazione a verde con conseguente rinnovamento di un giardino già esistente.
Inoltre, il soggetto presso cui si acquistano gli alberi, le piante ecc…, può essere diverso da quello che effettua gli interventi.