C’è anche il bonus per elettrodomestici e per mobili fino a 16.000 euro tra i vari bonus previsti nel 2021
In cosa consiste
La legge di bilancio 2021 ha confermato la detrazione del 50% sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici per arredare una casa in cui siano stati effettuati dei lavori di ristrutturazione.
Si tratta di un bonus che permette di ottenere nel corso del 2021 e per gli acquisti effettuati fino al 31 dicembre 2021 un’agevolazione del 50% e fino a 16.000 euro sull’acquisto di nuovi mobili o elettrodomestici.
Si evidenzia che fra le spese detraibili rientrano anche le spese di trasporto e di montaggio dei beni acquistati.
L’agevolazione viene erogata mediante detrazione fiscale in sede di dichiarazione dei redditi ripartita in 10 quote annuali uguali, non è possibile usufruire dello sconto in fattura o della cessione del credito come avviene per il superbonus 110%.
Possono usufruire del bonus i proprietari (o nudi proprietari) dell’immobile, i conduttori o i soggetti in comodato d’uso, i soci di cooperative, le società individuali semplici Sas o Snc e gli imprenditori individuali, purché l’immobile non venga utilizzato per uso strumentale, cioè lavorativo.
I beni acquistati inoltre devono essere destinati ad un immobile oggetto di ristrutturazione avvenuta in data precedente rispetto all’acquisto, oppure un immobile in cui siano stati eseguiti lavori di ristrutturazione durante l’anno precedente a quello di riferimento.
Le tipologie
Gli elettrodomestici per i quali si può ottenere il bonus, tutti rigorosamente di classe energetica non inferiore ad A+, sono: frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, congelatori, lavasciuga e asciugatrici, apparecchi per la cottura, stufe elettriche, forni a microonde, piastre riscaldanti elettriche, apparecchi elettrici di riscaldamento, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, apparecchi per il condizionamento.
I mobili per i quali si può ottenere il bonus sono: letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, materassi e apparecchi di illuminazione. Escluse invece porte, pavimentazioni, tende e tendaggi.
LEGGI ANCHE: Bonus rottamazione tv: il ministro Giorgetti firma il decreto
Per ottenere il bonus è necessario indicare le spese sostenute per gli acquisti nella dichiarazione dei redditi annuale ed è necessario allegare tra i documenti anche l’invio è della comunicazione all‘Enea per i lavori di ristrutturazione effettuati nell’immobile.
Le tipologie di intervento che danno diritto a ricevere la detrazione sono: manutenzione straordinaria su singoli appartamenti, restauro e ristrutturazione di interi fabbricati, manutenzione ordinaria, straordinaria o ristrutturazione edilizia su parti comuni di edifici residenziali.