Acquisti on line: L’art.130 del Codice del Consumo prevede per il consumatore il diritto al ripristino o alla sostituzione in caso di vizi del bene acquistato on line.

E’ previsto infatti che il consumatore, nel caso riceva un bene viziato – mancante di un componente, rotto, non perfettamente funzionante – ha diritto al ripristino, senza spese, della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione. Il consumatore, invero, può chiedere al venditore, a sua insindacabile scelta, di riparare il bene o di sostituirlo. Il venditore, quindi, non può rifiutarsi di fare quanto richiedere l’acquirente.
L’unica eccezione al diritto sopra indicato sta nella circostanza che la scelta del consumatore sia impossibile o troppo onerosa. Quindi, il venditore può rifiutarsi di soddisfare la richiesta dell’acquirente qualora quest’ultima sia o impossibile – ad esempio il prodotto non sia più in commercio – o troppo dispendiosa. La scelta si ritiene troppo dispendiosa, per come prevede la Norma stessa, “…tenendo conto: a) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità; b) dell’entità del difetto di conformità; c) dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore….”
Le riparazioni o le sostituzioni devono comunque essere effettuate entro un congruo termine dalla richiesta e non devono arrecare notevoli inconvenienti al consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore lo ha acquistato. Ciò significa che la riparazione o sostituzione devono essere eseguite nel più breve tempo possibile, considerando l’uso che deve effettuare il consumatore del bene. Si pensi ad un frigorifero o ad una lavatrice, che hanno un uso comune e quotidiano, rispetto ad altri beni il cui utilizzo è meno frequente.
LEGGI ANCHE: Gli acquisti on line: il diritto alla riduzione del prezzo o alla risoluzione
L’art. 130 prevede altresì che tutti i costi indispensabili per rendere conformi i beni, in particolare modo con riferimento alle spese effettuate per la spedizione, per la mano d’opera e per i materiali, siano esenti per il consumatore, dovendo essere sostenuti dal venditore.