Bonus animali 2021: per i nostri amici animali un aiuto in più

La legge di bilancio 2021 ha aumentato la detrazione già concessa per il bonus animali 2020: vediamo l’applicazione

La legge di bilancio 2021 ha apportato un’importante novità riguardo il bonus animali che era stato stanziato nl 2020, cioè l’aumento delle somme stanziate che si traduce in un incremento delle detrazioni per i proprietari di animali.

La novità assume ancor più rilievo ove si consideri che dal 2020, a causa della pandemia da Covid-19 che ha costretto tutti a lunghi lock-down in casa, è aumentata vertiginosamente l’adozione di animali domestici, nonostante ciò comporti delle ulteriori responsabilità e delle spese che possono essere anche importanti qualora l’animale necessiti di cure veterinarie e terapie.

Il bonus animali ha la finalità di apportare un aiuto economico per far fronte alle spese mediche dei nostri animali, in particolare cani e gatti.

Il bonus animali è stato attivato in conseguenza delle sollecitazioni da parte delle associazioni animali che, tra l’altro, avevano anche richiesto la riduzione dell’IVA al 10% sulle prestazioni veterinarie e sugli alimenti, l’attivazione di una social card, l’erogazione di un contributo una tantum par a 200 euro.

Le Modalità del Bonus

Le spese detraibili previste dal Bonus sono le spese per visite veterinarie, l’acquisto di farmaci, interventi chirurgici, analisi di laboratorio.

Non è necessario conservare la prescrizione del veterinario, ma dallo scontrino deve risultare il CF di chi effettua il pagamento, la natura, la qualità (codice di autorizzazione al commercio) e quantità dei medicinali.

L’aiuto viene erogato in forma di detrazione per importi superiori ad Euro 129,11 e fino ad un massimo di 550 Euro, quindi 50 euro in più del 2020.

LEGGI ANCHE: Per gli animali domestici cambia tutto! I vantaggi di curarli e accudirli

Pertanto, a fronte di una spesa di massima di Euro 550, detratte le Euro 129,11 a carico del contribuente, quest’ultimo potrà avere accesso alla detrazione del 19% di Irpef sull’importo di Euro 420,89 (500 – 129,11), quindi una detrazione massima di Euro 80.

Ovviamente, il bonus non sarà riconosciuto per spese inferiori all’importo di Euro 129,11 ed il pagamento delle spese veterinarie dovrà sempre essere tracciabile, diversamente, potranno non essere tracciabili i pagamenti per medicinali, dispositivi medici, prestazioni sanitarie di strutture pubbliche o private accreditate dal SSN.