Alcune volte alla guida non ci rendiamo conto di avere delle condotte che possono essere sanzionate con multe salate
Alla guida si assumono spesso delle posizioni involontarie o che comunque sono ritenute innocue, come lasciare il braccio penzoloni fuori dal finestrino, poggiare il gomito sul bordo del finestrino o sporgere il braccio per sentire l’aria sulla mano.
Tuttavia, tali condotte, che sono maggiormente frequenti con la bella stagione, possono essere causa di sanzione, perché è innegabile che guidare con una sola mano al volante costituisca un rischio, soprattutto se non si dispone di un veicolo con cambio automatico e si è costretti a lasciare anche del tutto il volante per cambiare marcia.
I conducenti pensano sempre di avere il pieno controllo del veicolo e di poter prevedere qualunque situazione di rischio, ma l’imprevisto, non si può prevedere e le statistiche ne danno una triste conferma.
Guidare con il braccio fuori dal finestrino infatti, rallenterebbe i tempi di reazione e questo potrebbe essere letale, nel provocare un incidente.
Gli elementi che consentono di ritenere la guida con un solo braccio pericolosa, sono in parte i medesimi che determinano le sanzioni per la guida con telefono cellulare, certamente più grave e pericolosa perché distoglie anche dal controllo visivo.
Il codice della strada
Nessun articolo del Codice della Strada vieta espressamente di guidare con il braccio fuori dal finestrino, quindi in teoria non si dovrebbe essere multati.
In realtà però, vi sono degli articoli che implicitamente contengono il divieto di guidare in modo scomposto e non sicuro, come appunto, guidare con il braccio sinistro fuori dal finestrino.
Dispone l’art. 140 C.d.S. il seguente principio informatore della circolazione: “1. Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale. 2. I singoli comportamenti, oltre quanto già previsto nei precedenti titoli, sono fissati dalle norme che seguono”
L’art. 141, comma 2, in tema di velocità, stabilisce: “Il conducente deve sempre conservare il controllo del proprio veicolo ed essere in grado di compiere tutte le manovre necessarie in condizione di sicurezza, specialmente l’arresto tempestivo del veicolo entro i limiti del suo campo di visibilità e dinanzi a qualsiasi ostacolo prevedibile.”
Al comma 11 indica la sanzione: “Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 42 a euro 173.”
LEGGI ANCHE: Si può guidare scalzi o in pantofole o infradito: ma attenzione ai rischi
Si aggiunga che l’art. 173, in riferimento all’utilizzo di telefonini cellulari durante la guida, prescrive l’obbligo di tenere entrambe le mani sul volante.
Pertanto, anche se non vi è un divieto espresso, la guida con il braccio fuori dal finestrino deve ritenersi non sicura e passibile di sanzione.