Se ricevi una multa forse si può impugnare. Cosa fare per vincere il ricorso. La notificazione del verbale

La notificazione del verbale di accertamento può avvenire sia attraverso i Messi Comunali, sia attraverso le Poste. Quest’ultima è una modalità permessa dalla normativa, precisando che non possono essere abilitati alla notifica a mezzo posta dei verbali di contravvenzione al codice della strada soggetti privati diversi dalle Poste Italiane.
Tutte le operazioni intermedie, invece, quelle di natura materiale, come la stampa e l’imbustamento, possono essere affidate anche a privati, anche a società private a ciò incaricate. Ciò è stato specificato dalla Corte di Cassazione Civile che ha ribadito la legittimazione delle procedure “esternalizzate”, affidate a terzi per snellire il carico burocratico dei comandi di Polizia nell’attività contravvenzionale (Cass. Civ. 7177 del maggio 2012 la II^ Sezione Civile della Cassazione).
LEGGI ANCHE: Reale rischio multa per chi non versa il mantenimento? vediamolo insieme
La notifica – ha rammentato la Cassazione chiudendo la questione con la sentenza nr. 7177 del 10 maggio 2012 – consiste nella consegna al destinatario di copia conforme all’originale dell’atto da notificarsi e, a norma dell’art. 156 codice di procedura civile, la notificazione è nulla se non sono osservate le disposizioni circa la persona alla quale deve essere consegnata la copia o se vi è incertezza assoluta sulla persona cui è fatta o sulla data. L’art. 385 reg. C.d.S., prevede che uno degli originali o copia autenticata sia inviata a cura del responsabile dell’ufficio o comando o da un soggetto da lui delegato e, anche se tale ultima espressione può far riferimento ad un altro pubblico ufficiale, il termine “cura” lascia intendere che possa essere incaricato un terzo degli adempimenti relativi all’imbustamento e alla consegna dei plichi al servizio postale.
Mentre l’accertamento quindi, deve essere eseguito dall’Organo di Polizia, la preparazione materiale quale la stampa e l’invio del verbale possono essere attività esternalizzate e la notificazione deve avvenire tramite Poste Italiane o Messi Comunali.