Se usi il monopattino elettrico fai attenzione alle regole

I monopattini elettrici sono ormai una realtà in tutte le città ma spesso le norme vengono totalmente ignorate

I monopattini elettrici sono ormai ovunque, sono mezzi di mobilità urbana economici, ecologici, semplici da usare e poco ingombranti.

Grazie ai monopattini si può risparmiare tempo, perché ci si muove agevolmente nel traffico e non si necessita di parcheggio, si può risparmiare denaro, perché non servono carburanti, né polizze assicurative , né parcheggi a pagamento.

Ma la sicurezza? È abbastanza tutelata l’incolumità di coloro che li conducono e l’incolumità degli altri? Ci sono delle regole da rispettare?

In breve tempo, come breve è stato il tempo di diffusione dei monopattini, sono state introdotte delle normative specifiche, la cui finalità è proprio quella di tutelare gli utilizzatori e i terzi.

Le norme

Occorre precisare per prima cosa che i monopattini elettrici sono stati abilitati alla circolazione su strada soltanto nel 2020, in quanto equiparati alle biciclette.

Prima del 2020, i monopattini non potevano affatto circolare su strada ma la forte diffusione e, purtroppo , l’uso dissennato, ha indotto il legislatore a dettare una normativa a partire dal 1° gennaio 2020.

La legge n.8 del 28/02/20 infatti, ha convertito il decreto legge “milleproroghe” del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, equiparando i monopattini elettrici ai velocipedi, cioè alle biciclette.

Oltre alla disciplina e sperimentazione della circolazione su strada dei monopattini prorogata fino al 27 luglio 2022, la legge n.8/2020, ha introdotto la sperimentazione della circolazione su strada anche per i segway, hoverboard e monowheel.

Regole e sanzioni

La circolazione con tali nuovi mezzi è dunque consentita ai maggiori di 14 anni su strada, sia in zone urbane dove è previsto il limite dei 50 km/h, sia extraurbane, cioè nelle piste ciclabili e aree pedonali ove consentito dalle amministrazioni comunali, con obbligo di casco, giubbotto, bretelle retroriflettenti e campanello per le segnalazioni acustiche;

Il monopattino deve riportare la marcatura «CE» prevista dalla direttiva 2006/42/CE, il motore elettrico deve avere potenza nominale continuativa non superiore a 0,50 kW (500 watt) ed essere dotato di limitatore di velocità che non consenta di superare i 25 Km/h sulla carreggiata delle strade e i 6 km/h sulle aree extraurbane;

È altresì vietato trasportare sul monopattino altre persone, oggetti e animali, oltre che il traino di altri veicoli, nonostante capiti spesso di vedere due persone a bordo dello stesso monopattino.

Da mezz’ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell’oscurità, e di giorno, qualora le condizioni atmosferiche richiedano l’illuminazione, i monopattini devono essere equipaggiati con luci bianche o gialle anteriori e con luci rosse e catadiottri rossi posteriori per le segnalazioni visive ed in mancanza non possono essere utilizzati, ma solamente condotti o trasportati a mano.

I monopattini devono sempre procedere su un’unica fila e il conducente deve avere le mani sul manubrio, tranne che per segnalare la manovra di svolta. La sosta deve avvenire negli appositi spazi riservati alle biciclette o ciclomotori.

Sono previste multe da 100 a 400 euro relativamente alle violazioni di obblighi di velocità o sulle luci o sull’uso del casco, per tutto il resto, il monopattino è equiparato al velocipede e si applica l’art. 182 del Codice della Strada.

Le novità in arrivo

Attualmente, i monopattini non necessitano di targa, omologazione, copertura assicurativa e patente, tuttavia, in considerazione dei numerosi sinistri avvenuti, è già in fase di studio la valutazione dell’obbligo assicurativo.

Ad aprile 2021 la Commissione Trasporti della Camera ha portato delle novità, aprendo la discussione per il progetto di legge “Disposizioni in materia di circolazione dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica“.

La Commissione Trasporti vuole risolvere i nuovi problemi creati dalla circolazione di questi mezzi, con le seguenti previsioni:

-Divieto di guida dei monopattini elettrici ai minorenni

-Obbligo di casco ed il giubbotto catarifrangente sempre

LEGGI ANCHE:La multiproprietà come forma alternativa di vacanza

-Divieto di circolazione dopo il tramonto o in condizioni di scarsa luminosità

-Circolazione ad una velocità massima di 20 Km/h su strade urbane che hanno il limite di velocità a 30 Km/h

-Divieto di sosta sul marciapiede