Codice della strada e regole per portare gli animali in auto

Se porti i tuoi amici animali in auto con te, rispetta le regole per proteggere te stesso, gli altri e il tuo animale

Molte persone hanno l’abitudine di portare in auto i propri animali domestici, tuttavia capita di frequente di assistere a scene di cani che si affacciano dal finestrino posteriore, che si muovono da un lato all’altro dell’auto sul sedile, o addirittura che sporgono dal finestrino anteriore stando in braccio al passeggero.

Si tratta, purtroppo, di condotte non condivisibili, che non solo potrebbero dare luogo a multe salate per il conducente, ma che mettono a repentaglio la sicurezza e la vita di tutti, anche dei nostri amati animali.

L’articolo 169 del Codice della strada

Il trasporto corretto degli animali domestici in auto è disciplinato dall’art. 169 Codice della Strada.

Dispone il comma 6 dell’art. 169 C.d.S.: “Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell’art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320 è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri”.

Pertanto, i proprietari che intendono portare in auto uno o più animali domestici, non potranno assolutamente lasciarli liberi o tenerli in braccio, ma dovranno attrezzarsi con dei dispositivi di sicurezza: rete divisoria (se permanente deve essere autorizzata dalla M.C.T.C.), cintura di sicurezza per cani (non per i gatti), kennel (recinto o trasportino per cani di grossa taglia), trasportino (sia cani che gatti).

Le sanzioni

Chi contravviene alle norme indicate nell’art. 169 C.d.S rischia una multa da 87 a 345 euro, oltre alla decurtazione di un punto sulla patente.

Si precisa che l’uso delle cinture di sicurezza per umani non è consentito, pertanto, qualora utilizzate, si rischierà comunque l’applicazione della sanzione.

LEGGI ANCHE: Se lasci il tuo cane in auto puoi commettere un reato

Inoltre, ai sensi dell’art. 78 del Codice della Strada, l’installazione della rete divisoria all’interno della vettura senza autorizzazione dell’ufficio provinciale della Direzione generale della Motorizzazione Civile, comporta una sanzione da 431 e i 1734 euro.

In ogni caso, l’animale non deve mai costituire intralcio alla guida.

Non vi sono altre disposizioni circa le adeguate modalità di trasporto degli animali domestici in auto, tuttavia, non si deve mai dimenticare che è bene evitare gli sbalzi di temperatura, far sgranchire le zampe ogni 2 ore, portare con sé cibo e acqua fresca e, magari, un giochino per distrarlo.