Nel caso di caduta per una buca o perché la pavimentazione è divelta, paga il Comune per l’insidia e il trabocchetto. Vediamo chi paga se cadi

Nel caso in cui non fosse possibile applicare l’art. 2051 c.c. e quindi la responsabilità oggettiva dell’Ente Comunale in caso di caduta, sarà comunque responsabile il Comune ai sensi dell’art. 2043 c.c. Infatti, nel caso in cui non potesse essere applicato l’art. 2051 c.c. che prevede “Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia salvo che provi il caso fortuito”, sarà comunque applicabile l’art. 2043 c.c. che così recita: “Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”,
Tale ultima Norma prevede quindi la cosiddetta “insidia e trabocchetto” che la Giurisprudenza costante ritiene determinante ai fini del riconoscimento a carico del custode della responsabilità civile per tali fattispecie. Secondo la Giurisprudenza, l’avere omesso la predisposizione di opportune cautele rappresenta di per sè una condotta colposa omissiva, imputabile agli effetti dell’art.2043 c.c. e quindi fonte di risarcimento per il cittadino.
LEGGI ANCHE: Infortunio per una buca: chi paga se cadi per strada
Quando vi è responsabilità?
Perciò, ai fini dell’operatività dell’art. 2043 c.c. la Giurisprudenza maggioritaria ha avuto modo di evidenziare che in applicazione della regola generale del “neminem laedere” la P.A. è tenuta a far sì che il bene non presenti per l’utente situazioni di pericolo occulto avuto riguardo sia al profilo oggettivo inteso come non visibilità dello stesso, sia a quello soggettivo della non prevedibilità, dando luogo all’ipotesi della c.d. insidia o trabocchetto stradale.
LEGGI ANCHE:La pena detentiva per i giornalisti è incostituzionale
E sotto il profilo probatorio ne consegue che la dimostrazione della imprevedibilità e della non visibilità del pericolo, costituendo elemento essenziale della insidia, grava sul danneggiato, mentre una volta assolto tale onere incomberà sulla P.A. di provare che l’evento è semmai da ricondurre esclusivamente alla condotta imprudente del primo o di aver adottato tutte le misure del caso.