La legge n. 106 del 23 luglio 2021 ha convertito con modificazioni il decreto Sostegni-bis n. 73 del 2021 ed ha modificato, tra l’altro, i termini per il versamento delle rate per la definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione. Vediamole in dettaglio.
Che cosa è la c.d. Rottamazione-ter.
Il Decreto legge n. 119/2018 ( convertito in legge n. 136/2018) all’art. 3 ha introdotto la definizione agevolata dei carichi affidati all’Agenzia della riscossione, prevedendo la possibilità di estinguere i debiti iscritti a ruolo versando le somme dovute senza sanzioni ed interessi di mora, oltre le somme in favore dell’Agente della Riscossione a titolo di aggio, spese per procedure esecutive e di notifica.
La Rottamazione-ter è stata prevista in favore di soggetti aventi debiti con l’Agenzia delle Entrate Riscossione nel periodo 01 gennaio 2000 – 31 dicembre 2017.
Il decreto Crescita (n. 34/2019 art. 16-bis convertito in L.58/2019) aveva riaperto i termini per aderire alla Rottamazione – ter fino al 31 luglio 2019. Tale agevolazione comprendeva solo i debiti non inclusi nelle dichiarazioni di adesione alla predetta Rottamazione già presentate al 30.04.2019.
Cosa si intende per “saldo e stralcio”
La legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018) all’art. 1 c.184 e ss. ha introdotto il c.d. Saldo e stralcio delle cartelle affidate alla Agente della Riscossione dal 1.01.2000 al 31.12.2017. Consiste in una riduzione delle somme dovute in presenza di determinati presupposti.
Il “saldo e stralcio” riguarda :
– solo le persone fisiche che versano in una grave e comprovata situazione di difficoltà economica, ( Isee nucleo familiare inferiore ad euro ventimila, quando alla data di presentazione della dichiarazione di adesione pendeva la procedura di liquidazione di cui all’art. 14-ter della L. 3/2012 );
– solo alcune tipologie di debiti delle persone fisiche ( carichi derivanti dagli omessi versamenti dovuti in autoliquidazione, in base alle dichiarazioni annuali, quelli derivanti dai contributi previdenziali dovuti dagli iscritti alle casse professionali previa delibera di approvazione, o alle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi Inps.
Cos’ è la definizione agevolata Ue
L’art.5 del D.L. n. 119/2018 convertito dalla legge n. 136 del 2018 ha provveduto ad estendere la definizione agevolata ai carichi affidati all’Agente della Riscossione dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2017 a titolo di risorse proprie tradizionali dell’Unione europea (tariffe doganali e di Iva riscossa all’importazione).
La norma prevede la possibilità di estinguere i debiti iscritti a ruolo a tale titolo mediante il versamento delle somme dovute senza sanzioni, oltre interessi di mora, le somme in favore dell’Agente della Riscossione a titolo di aggio, spese per procedure esecutive e di notifica
LEGGI ANCHE: Come fare per verificare se ci sono debiti da annullare
Il rinvio delle scadenze delle rate della Rottamazione ter, del saldo e stralcio e della definizione agevolata.
Per gli istituti sopra descritti è stato disposto il rinvio delle scadenze delle rate dovute nel 2020 e parzialmente per il 2021 (dovute entro il 28 febbraio , 31 marzo, 31 maggio e 31 luglio 2021).
In particolare si considerano tempestivi e non determinano l’inefficacia delle stesse definizioni i versamenti delle rate di cui sopra se effettuati integralmente e con ritardo non superiore a cinque giorni entro le scadenze di seguito indicate:
– entro il 31 luglio 2021 (che essendo di sabato slitta a lunedì 2 agosto) relativamente alle rate in scadenza il 28 febbraio e il 31 marzo 2020;
– entro il 31 agosto 2021 relativamente alla rata in scadenza il 31 maggio 2020;
– entro il 30 settembre 2021 relativamente alla rata in scadenza il 31 luglio 2020;
– entro il 31 ottobre 2021 relativamente alla rata in scadenza il 30 novembre 2020;
– entro il 30 novembre 2021 relativamente alle rate in scadenza il 28 febbraio, il 31 maggio ed il 31 luglio 2021.
Tale ultima scadenza è stata indicata come data ultima per il versamento di tutte le rate in scadenza nel 2021, ma non è escluso che il governo preveda un ulteriore slittamento.